Sede titolare di Cresima

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sede titolare di Cresima
Sede vescovile titolare
Dioecesis Cresimensis
Chiesa latina
Vescovo titolare: Marco Mellino
Istituita: 1933
Stato Tunisia
Località: Cresima (Tunisia)
Diocesi soppressa di Cresima
Suffraganea Arcidiocesi di Cartagine
Eretta: ?
Soppressa: ?
Coordinate geografiche
36°14′25″N 10°21′32″E / 36.24028, 10.35889 bandiera Tunisia
Mappa di localizzazione New: Tunisia
Cresima
Cresima
Collegamenti esterni
Dati online (gc ch)
Collegamenti interni
Sedi titolari in Cathopedia

La Sede titolare di Cresima (in latino Dioecesis Cresimensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Storia

Secondo i dati riportati dall'Annuario Pontificio, Cresima, forse identificabile con Ain Sbir in Tunisia, era un'antica sede episcopale della provincia romana dell'Africa Proconsolare, il cui primate era il vescovo di Cartagine. Secondo Serge Lancel e André Mandouze, il sito non è ancora stato identificato e ogni ipotesi su una sua collocazione geografica è arbitraria.[1][2]

È noto un solo vescovo Cresimensis, il donatista Donato, che fu tra i prelati presenti al Concilio di Cartagine (411); in quell'occasione la sede non aveva vescovi cattolici.[1][2]

Dal 1933 Cresima è annoverata tra le sedi vescovili titolari della Chiesa cattolica.

Cronotassi

Vescovi

  • Donato (menzionato nel 411) (vescovo donatista)

Vescovi titolari

Note
  1. 1,0 1,1 (FR) Serge Lancel, Actes de la Conférence de Carthage en 411, vol. IV, Paris, 1991, p. 1367.
  2. 2,0 2,1 (FR) André Mandouze, Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, 1. Prosopographie de l'Afrique chrétienne (303-533), Paris, Éditions du Centre National de la Recherche Scientifique, 1982, p. 314 (Donatus 38).
Bibliografia
Collegamenti esterni