Società dei Sacerdoti Missionari di San Paolo Apostolo




Società dei Sacerdoti Missionari di San Paolo Apostolo | |
in latino Societas Sacerdotum Missionariorum a Sancto Paulo Apostolo | |
![]() | |
Società di vita apostolica clericale maschile di diritto pontificio | |
Altri nomi Paolisti | |
Fondatore | Isaac Thomas Hecker |
---|---|
Data fondazione | 1929 |
sigla | C.S.P. |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale Scheda su gcatholic.com Scheda su catholic-hierarchy.org |
La Società dei Sacerdoti Missionari di San Paolo Apostolo (in latino Societas Sacerdotum Missionariorum a Sancto Paulo Apostolo) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i sodali della compagnia, detti comunemente Paolisti (in inglese Paulist Fathers), pospongono al loro nome la sigla C.S.P.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata dal presbitero statunitense Isaac Thomas Hecker (1819-1888): staccatosi, insieme ad altri quattro religiosi, dalla Congregazione del Santissimo Redentore, il 13 luglio 1929, con l'approvazione dell'arcivescovo John Joseph Hughes, fondò a New York una nuova società con il fine specifico di propagare il cattolicesimo negli Stati Uniti.[2]
La società ricevette il pontificio decreto di lode il 13 luglio 1929 e le sue costituzioni vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 17 dicembre 1940.[2]
Attività e diffusione
I Sacerdoti Missionari di San Paolo si dedicano all'apostolato parrocchiale, alle missioni popolari, all'assistenza spirituale degli studenti universitari e all'evangelizzazione attraverso i mezzi di comunicazione di massa, come la radio, la televisione e la stampa (nel 1865 hanno fondato The Catholic World, la prima rivista cattolica americana).[2]
Sono presenti per la maggior parte negli Stati Uniti, ma anche in Canada, Israele e a Roma, dove officiano la chiesa nazionale statunitense di Santa Susanna alle Terme di Diocleziano.[3]
Al 31 dicembre 2005, la compagnia contava 23 case e 164 membri, 151 dei quali sacerdoti.[1]
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|