Suore Marianite di Santa Croce
| Suore Marianite di Santa Croce | |
| | |
|
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
|
Altri nomi Marianites of Holy Cross | |
| Fondatore | Léocadie Gascoin |
|---|---|
| Data fondazione | 1837 |
| Luogo fondazione | Le Mans |
| sigla | M.S.C. |
| Approvato da | Papa Pio IX |
| Data di approvazione | 19 febbraio 1867 |
| Santo patrono | Sacro Cuore di Gesù |
| Collegamenti esterni | |
| Sito ufficiale | |
Le Suore Marianite di Santa Croce (in inglese Marianites of Holy Cross) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla M.S.C.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata nel 1837 a Le Mans dal sacerdote francese Basile Moreau (1799-1873) come ramo femminile della Congregazione di Santa Croce: tra le prime postulanti, che si formarono nel noviziato delle Suore del Buon Pastore, era Léocadie Gascoin (1818-1900), ritenuta la cofondatrice dell'istituto.[2]
Da due costole dell'istituto sono nate le congregazioni delle Suore della Santa Croce (nell'Indiana) e delle Suore della Santa Croce e dei Sette Dolori (in Québec).[3]
Le Marianite di Santa Croce ottennero il pontificio decreto di lode il 19 febbraio 1867: vennero approvate definitivamente dalla Santa Sede il 28 ottobre 1885.[2]
Attività e diffusione
Le sorelle si dedicano all'educazione della gioventù e alla cura dei malati a domicilio.[2]
Sono presenti in Francia, in Canada e negli Stati Uniti d'America:[4] la sede generalizia è a New Orleans.[1]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 220 religiose in 62 case.[1]
| Note | |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
