Abbazia di San Salvatore (Abbadia San Salvatore)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Abbazia di San Salvatore
Flag of UNESCO.svg Bene protetto dall'UNESCO
Abbazia di s.salvatore.jpg
Chiesa abbaziale
Altre denominazioni
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Toscana


Regione ecclesiastica Toscana

Provincia Siena
Comune Abbadia San Salvatore
Località
Diocesi Montepulciano-Chiusi-Pienza
Religione Cattolica
Indirizzo Via del Monastero, 42
53021 Abbadia San Salvatore (SI)
Telefono +39 0577 778083
Fax +39 0577 778083
Posta elettronica abbaziasansalvatore@virgilio.it
Sito web

Sito ufficiale

Sito web 2
Proprietà Ordine cistercense
Oggetto tipo Abbazia
Oggetto qualificazione cistercense
Dedicazione Gesù Cristo
Vescovo
Sigla Ordine fondatore O.S.B.
Sigla Ordine qualificante O.Cist.
Sigla Ordine reggente O.Cist.
Fondatore Erfo
Data fondazione 742
Architetto


Stile architettonico Romanico, Rinascimentale
Inizio della costruzione
Completamento
Distruzione
Soppressione
Ripristino
Scomparsa
Data di inaugurazione
Inaugurato da
Data di consacrazione
Consacrato da
Data di sconsacrazione {{{Sconsacrazione}}}
Sconsacrato da {{{SconsacratoDa}}}
Titolo
Strutture preesistenti
Pianta
Tecnica costruttiva
Materiali
Data della scoperta
Nome scopritore
Datazione scavi
Scavi condotti da
Altezza Massima
Larghezza Massima
Lunghezza Massima
Profondità Massima
Diametro Massimo
Altezza Navata
Larghezza Navata
Superficie massima {{{Superficie}}}
Altitudine m. 822 s.l.m.
Iscrizioni
Marcatura
Utilizzazione
Note
Coordinate geografiche
42°52′57″N 11°40′34″E / 42.882369, 11.676231 Stemma Toscana
Mappa di localizzazione New: Toscana
Abbazia di San Salvatore
Abbazia di San Salvatore
Firenze
Firenze
Siena
Siena
Patrimonio UNESCO.png Patrimonio dell'umanità
{{{nome}}}
{{{nomeInglese}}}
[[Immagine:{{{immagine}}}|240px]]
Tipologia {{{tipologia}}}
Criterio {{{criterio}}}
Pericolo Bene non in pericolo
Anno [[{{{anno}}}]]
Scheda UNESCO
[[Immagine:{{{linkMappa}}}|300px]]
[[:Categoria:Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}|Patrimoni dell'umanità in {{{stato}}}]]

L'Abbazia di San Salvatore è un monastero cistercense situato alle pendici del monte Amiata, nel territorio del comune di Abbadia San Salvatore (Siena); é posto nei pressi dell'antica via Francigena.

Storia

Origini e periodo benedettino

Chiesa abbaziale

Il complesso monastico, secondo la tradizione, venne fondato nel 742 da Rachis († 757), re dei Longobardi nel luogo dove questi, durante una battuta di caccia, ebbe un'apparizione di Gesù Cristo.

In realtà la fondazione del monastero, affidato ai benedettini, fu curata dal nobile longobardo Erfo, figlio di Pietro († 756), duca del Friuli, e rientrava in un preciso disegno politico di Ratchis, che seppe avvalersi del favore monastico di questi a beneficio della nazione longobarda, ottenendo con la fondazione di un cenobio sulle pendici del monte Amiata il duplice scopo di protezione e controllo dei traffici lungo la strategica via Francigena e di sviluppo agricolo della Tuscia longobarda. Pertanto, già nel 750, Erfo assegnò al monastero fortificato il controllo feudale dei territori amiatini che comprendevano i pascoli del monte Amiata fino alla valle del fiume Paglia attraversata dalla via Francigena.[1]

Dal X al XII secolo, il potere territoriale dell'abbazia crebbe, diventando una delle più ricche della Toscana, ed in concomitanza si sviluppò l'antistante borgo (Castrum Abbatiae), che fu subito fortificato, dotandolo di una cinta muraria difensiva. Già all'inizio del X secolo, i suoi possedimenti superavano la zona dell'Amiata, espandendosi in val d'Orcia, in val di Chiana e persino nel territorio viterbese. In questo periodo di prosperità e almeno fino alla casata degli Svevi il monastero, il borgo e le terre del San Salvatore rimasero strettamente legate all'autorità dell'imperatore, godendo comunque di autonomia completa sul piano amministrativo e religioso. L'abate esercitava sugli uomini e sulle cose un vero e proprio governo, amministrava la giustizia civile e penale, ed a lui vassalli e feudo dovevano pagare dazi e decime.

Il benessere e la supremazia dell'Abbazia iniziò a decadere con l'avvento dei conti Aldobrandeschi (di Santa Fiora), attestato anche da una petizione del 1081, indirizzata all'imperatore Enrico IV di Franconia (10501106), nel quale i monaci del San Salvatore accusavano i membri della nobile casata di far costruire centri fortificati sopra terreni e villaggi del feudo amiatino allo scopo di usurparne il legittimo dominio al monastero. La disputa con gli Aldobrandeschi non fu risolta ed essi seppero appropriarsi di numerose terre dei monaci. Il potere dell'abbazia fu ulteriormente ridotto a partire dal XII secolo dagli stessi abitanti del borgo che rivendicarono per loro l'autonomia dal monastero; l'abate Rolando fu forzato a cedergli numerosi terreni e diritti, tra cui quello di eleggere i propri rappresentanti compreso il podestà.

Periodo cistercense

Il cenobio, per breve tempo assegnato ai Camaldolesi, dal 1228 venne affidato dal papa Gregorio IX all'Ordine cistercense, con intento di risollevarlo dal declino. I documenti storici attestano, infatti, come il patrimonio del monastero venne migliorato e notevolmente accresciuto durante i primi secoli della presenza cistercense. Così pure l'importanza politica dell'abate che godette di notevoli privilegi, come un vero e proprio feudatario, e che esercitava, in campo religioso e civile, l'amministrazione della giustizia in tribunale.

Nel 1265 le terre del monastero vennero occupate dall'emergente Repubblica di Siena, costringendo l'abbazia a firmare un atto formale di sottomissione, che tuttavia mantenne il controllo militare del territorio solo per un breve periodo che di fatto cominciò a divenire area di brigantaggio e rifugio di fuorilegge (e zona di razzia del celebre brigante Ghino di Tacco, †1303), decretando così il declino definitivo della via Francigena nella valle del Paglia.

Le numerose ristrutturazioni del complesso abbaziale, eseguite tra la seconda metà del XVI e nel XVII secolo, sono segno di una vitalità economica ed un notevole impegno all'interno della comunità monastica. Tuttavia questi rifacimenti, soprattutto in alcuni ambienti, non permettono la lettura degli eventuali interventi architettonici eseguiti subito dopo l'arrivo dei cistercensi, che molto probabilmente ci dovettero essere per adeguare le strutture benedettine preesistenti alle esigenze più articolate del nuovo Ordine.

Il XVIII secolo, invece, si presenta per la comunità monastica con molti problemi, legati soprattutto alla mediocre e alle volte scadente disciplina religiosa di alcuni membri ed alla trascurata osservanza regolare di tutta la comunità, come risulta da alcuni carteggi redatti dagli abati e dai singoli monaci.

Dalla soppressione alla riapertura

Codex Amiatinus, frontespizio (fine del VII - inizio dell'VIII secolo)

Nel 1782, il granduca Pietro Leopoldo di Toscana (17471792) decretò la soppressione dell'abbazia e la privatizzazione dei terreni; in seguito a tale provvedimento, la chiesa venne ridotta a parrocchiale e furono sottratti dal complesso monastico gran parte degli arredi e dei documenti, fra cui il prezioso Codex Amiatinus che venne trasferito nella Biblioteca Medicea Laurenziana a Firenze.[2]

Nel tempo, il monastero, demolito in alcune parti, fu occupato da privati; anche il piccolo chiostro dei Novizi fu distribuito fra le famiglie povere del borgo.

Nel 1925 vengono condotti i primi interventi per porre fine al degrado dell'intero complesso e nel 1939, dietro sollecitazione di mons. Giuseppe Conti, vescovo di Chiusi e Pienza, il monastero venne riaperto e nuovamente affidato all'Ordine cistercense.

Descrizione

Il complesso monastico si compone sostanzialmente di due corpi di fabbrica:

Chiesa di San Salvatore

La chiesa abbaziale, dedicata al Salvatore, fu ricostruita in forme romaniche tra la fine del X e la prima metà dell'XI secolo, e consacrata il 13 novembre 1035 sotto l'abate Winizzo.

Esterno

La chiesa presenta una facciata con due torri campanarie impostate ai lati[3] - quella di sinistra merlata (h. 24 m.) e l'altra incompiuta – decorate archetti pensili ed aperte da monofore.

La facciata, arretrata rispetto alle torri, mostra un portale d'ingresso ad arco a tutto sesto ed una trifora su colonnine.

Interno

Chiesa abbaziale (interno)

L'interno, rimaneggiato nel 1590, è a croce latina ad unica navata con tetto a capriate e presbiterio con volte a botte ed a crociera, sopraelevato al di sotto del quale si apre la cripta; caratteristico il grande arco di accesso alla crociera, decorato nel sottarco con dipinti murali raffiguranti:

Tra le opere conservate si segnalano:

Francesco e Annibale Nasini, Il re longobardo Rachis mentre caccia sul monte Amiata (1652 - 1653), affresco

Ai lati del presbiterio si trovano due cappelle, decorate con dipinti murali (1652 - 1653), ad affresco, eseguiti dai fratelli Francesco e Annibale Nasini, raffiguranti:

Cripta

La cripta, secondo alcuni studiosi, sarebbe la chiesa originaria longobarda risalente all'VIII secolo, mentre altri ritengono che sia stata costruita contemporaneamente all'aula ecclesiale superiore, edificata nell'XI secolo.

La cripta presenta una pianta a croce greca; dei quattro bracci, tre sono originali ed uno è ricostruito. L'interno è caratterizzato dalla presenza di 32 colonne, di cui 25 originali, con forme diverse una dall'altra e con capitelli distinti da un apparato ornamentale differente: alcuni presentano una decorazione antropomorfa, altri zoomorfa, altri ancora fitomorfa, geometrica o mista.

Cripta

Monastero

Dalla chiesa, per una porta a sinistra, si accede al chiostro quadrangolare - tra i pochi resti dell'antico monastero - notevolmente rimaneggiato nel tempo, che presenta sul lato settentrionale e meridionale un portico della prima metà del XVII secolo, mentre gli altri due sono andati distrutti, poiché, dopo la soppressione del cenobio, furono occupati da magazzini e stalle, e solo recentemente sono stati parzialmente recuperati. Va, comunque, qui sottolineato come l'impostazione planimetrica del chiostro è rimasta, più o meno, quella benedettina, anche se successivamente sono subentrati i cistercensi, che lo hanno lasciato a sinistra della chiesa, mentre secondo l'architettura dell'Ordine questo dovrebbe essere posto a destra della stessa.

Dal lato orientale del chiostro, una scala in ferro conduce al piano superiore, dove è allestito il Museo dell'Abbazia.

Note
  1. La prima notizia sull'esistenza del monastero è del 770 ed altri documenti immediatamente successivi informano che il cenobio era già conosciuto ed attivo da vari anni, per cui è possibile ipotizzare che questo sorse nei primi decenni dell'VIII secolo, come tramandato dalla tradizione.
  2. Il codice manoscritto venne realizzato, tra la fine del VII e gli inizi dell'VIII secolo, nel monastero di Wearmouth-Jarrow in Nothumbria (Inghilterra nord-orientale) per volere dell'abate Ceolfrith († 716), e destinato come dono al papa Gregorio II per la Basilica di San Pietro in Roma, dove in realtà rimase solo per un secolo fino a quando trovò stabile dimora presso l'Abbazia, tra la fine del IX e gli inizi del X secolo. Solo in seguito delle soppressioni conventuali, ordinate dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana (1765-1790), il Codex Amiatinus fu trasportato a Firenze dove trovò, nel 1785, una nuova e definitiva sede nella Biblioteca Medicea Laurenziana. Nel 2008, grazie a moderne strumentazioni tecnologiche il codice, dopo essere stato scucito, è stato riprodotto su diapositive che sono servite alla realizzazione di un facsimile a grandezza naturale, stampato in 199 copie autenticate, una delle quali è esposta nel Museo dell'Abbazia. (Cfr. La Bibbia Amiatina. La "Madre di tutte le Bibbie" su cittadellefiaccole.it. URL consultato il 21-11-2017)
  3. Lo schema architettonico della facciata è l'unico esempio romanico-gotico in Toscana, e uno dei pochi in Italia, di West Werk, cioè di prospetto con due torri, motivo derivante dalla cultura carolingia ed ottomana.
Bibliografia
  • Monaci Cistercensi (a cura di), Guida turistica dell'Abbazia del SS. Salvatore, Abbadia San Salvatore 1985
  • Balduino Gustavo Bedini, Le abbazie cistercensi d'Italia, Editore: Abbazia di Casamari, Veroli 1987, pp. 121-123
  • Gian Maria Grasselli, Pietro Tarallo, Guida ai Monasteri d'Italia, col. "Piemme Pocket", Editore: Piemme, Casale Monferrato 1994, p. 237 ISBN 9788838443558
  • W. Kurze, Carlo Prezzolini, L'abbazia di San Salvatore al monte Amiata. Documenti storici, architettura, proprietà, Editore: All'insegna Del Giglio, Firenze 1988 ISBN 9788878140950
  • Touring Club Italiano (a cura di), Toscana, col. "Guide Rosse", Editore: Touring, Milano 2005, pp. 681-683 ISBN 9770390107016
Voci correlate
Collegamenti esterni