Pasqua a Bormio

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Pasqua a Bormio
Bormio Pasquali 01.jpg
Pasquale portato a spalla
Palio
Riti della Settimana Santa
Festa locale
Commemorazione celebrata Pasqua
Chiamata anche Pasquali
Note
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Lombardia
Provincia Sondrio
Comune Bormio
Località
Luogo specifico Piazze e vie del centro storico
Diocesi Como
Periodo Primavera
Data
Data fine
Data mobile Domenica di Pasqua, Lunedì dell'Angelo
Data d'istituzione 1606
Organizzata da Associazione
"I Reparti di Bormio"
Tradizioni religiose Carri allegorici a tema sacro
Tradizioni folcloristiche {{{tradizioni folcloristiche}}}
Tradizioni culinarie Agnello arrosto
Informazioni reparti@bormio.it
Collegamenti esterni

La Pasqua a Bormio (Sondrio) rievoca annualmente nella città lombarda la resurrezione di Gesù Cristo con la tradizione dei Pasquali.

Storia

La prima testimonianza scritta risale al 1606 ed è conservata nell'archivio parrocchiale di Oga: questa documenta che, tra le incombenze a cui avrebbe dovuto provvedere il parroco, vi era quella di preparare e cucinare l'agnello da distribuire nella piazza il giorno di Pasqua.

Inizialmente la tradizione era celebrata anche nelle Honorate Valli che circondano Bormio ma, nel 1868, a seguito della confisca dei beni ecclesiastici da parte del Regno d'Italia, le chiese del circondario vennero private dei fondi necessari per poter acquistare l'agnello.

La benedizione dell'agnello già arrostito e il rito di distribuirlo tra la gente proseguì fino alla fine del XIX secolo, quando si affiancò a questa tradizione l'usanza di benedirne uno vivo, addobbato con fiocchi e nastri, che, ben presto, prese il posto della prima. Da qui nasce la tradizione dei Pasquali che trae origine dalla consuetudine dei cinque reparti di gareggiare nell'adornare nel miglior modo possibile l'agnello sacrificale, da offrire a Dio, per poi portarlo a ricevere la benedizione nella piazza principale del borgo.

Con il passare dei decenni lo spirito di competizione dei reparti contribuì ad accrescere la manifestazione: il semplice ornamento degli agnelli si arricchì con le sfilate dei bormini in costume tradizionale.

Dal 1932, i Pasquali assunsero la forma di basi processionali, dette popolarmente barelle, portate a spalle dagli abitanti in costume folcloristico.

Reparti

Stendardi dei Reparti bormini

La città è suddivisa in cinque contrade, denominate Reparti, distinte da proprie insegne e colori:

  • Maggiore: stendardo rosso con al centro la testa di un lupo;
  • Dossorovina: stendardo giallo con al centro il Kuérc[1] e la torre civica;
  • Buglio: stendardo azzurro con al centro una fontana;
  • Combo: stendardo bianco con al centro un gatto;
  • Dossiglio: stendardo verde con al centro una ruota di mulino ad acqua.

Descrizione

Pasquali

I Pasquali sono carri allegorici a tema sacro, realizzati dai reparti, che si sfidano in una competizione ludica: essi rappresentano una tradizione connotata da un profilo fortemente folkloristico, ma con uno sfondo sacro e spirituale che affonda le proprie radici nella cultura pastorale ed agreste.

I carri sono rappresentazioni di valore simbolico-religioso e sono composti da basi processionali, dette portatine o barelle, in legno, sulle quali vengono poste opere artigianali originali, dette Pasquali.

Pasquale trasportato a spalla

I lavori di allestimento dei Pasquali iniziano già dopo Natale con l'approvazione di un'idea che sviluppa le tematiche e i soggetti pasquali. Il progetto scelto impegna la capacità creativa ed espressiva dell'intero rione, coinvolgendo sul piano artigianale ed artistico sia gli adulti che i bambini.

Oltre ai cinque Pasquali principali ne vengono allestiti altri, sia fatti da ragazzi che dai bambini aiutati dagli adulti.

Sfilata ed esposizione

La mattina della domenica di Pasqua, i Pasquali, circa una ventina, ornati di muschio e fiori, sono trasportati a spalla dai giovani in costume tradizionale bormino fino alla Piazza V Alpini, davanti alle Scuole Elementari, dove le opere vengono scoperte.

Segue la sfilata lungo le strade del centro storico, in particolare Via Roma, che si conclude su Piazza Cavour, dove sorge la Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio ed il Kuerc; qui, al termine della Messa Solenne, sono benedetti sia gli agnelli portati nella parrocchiale dai rappresentanti dei reparti, sia i Pasquali dall'arciprete uscito sul sagrato.

Bambino in abito tradizionale con agnello adornato da fiocchi e nastri

I Pasquali rimangono esposti su Piazza Cavour, fino al giorno successivo, il Lunedì dell'Angelo, per essere ammirati, ma anche per dar modo alla giuria tecnica, appositamente nominata, di assegnare la vittoria sulla base di precisi criteri:

  • aspetto estetico;
  • significato religioso;
  • qualità della lavorazione.

Sapori di festa

La festa, come vuole l'uso, vive anche a tavola con i piatti della tradizione:

  • agnello arrosto.
Note
  1. Edificio porticato dove un tempo si tenevano le assemblee pubbliche e si amministrava la giustizia.
Bibliografia
  • Longa Glicerio, Pessina Giuseppe, Usi e costumi del bormiese (1912). Con le fotografie coeve di Giuseppe Pessina. Studio etnografico sull'alta Valtellina, Valdisotto, Valfurva e Bormio, col. "Collana storica", Editore Alpinia, 1998 ISBN 9788887584004
  • Tullio Urangia Tazzoli, La contea di Bormio: raccolta di materiali per lo studio delle alte valli dell'Adda. Le tradizioni popolari, Editore Bolis, Bergamo 1935
Voci correlate
Collegamenti esterni