Abbazia di Sant'Urbano (Pfaffnau)
Abbazia di Sant'Urbano | |||||||||||||||||||
Abbazia di Sant'Urbano, complesso monastico | |||||||||||||||||||
Stato | Svizzera | ||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cantone | Cantone Lucerna | ||||||||||||||||||
Comune | Pfaffnau | ||||||||||||||||||
Diocesi | Basilea | ||||||||||||||||||
Religione | Cattolica | ||||||||||||||||||
Indirizzo |
Kloster St. Urban, Verwaltung CH 4915 St. Urban | ||||||||||||||||||
Telefono | +41 (0)58 856 50 01 | ||||||||||||||||||
Fax | +41 (0)58 856 51 40 | ||||||||||||||||||
Sito web | Sito ufficiale | ||||||||||||||||||
Oggetto tipo | Abbazia | ||||||||||||||||||
Oggetto qualificazione | cistercense | ||||||||||||||||||
Dedicazione | Sant'Urbano I | ||||||||||||||||||
Sigla Ordine qualificante | O.Cist. | ||||||||||||||||||
Sigla Ordine reggente | O.Cist. | ||||||||||||||||||
Data fondazione | 1194 | ||||||||||||||||||
Architetto | Franz Beer | ||||||||||||||||||
Stile architettonico | Barocco, rococò | ||||||||||||||||||
Inizio della costruzione | 1195 | ||||||||||||||||||
Completamento | XVIII secolo | ||||||||||||||||||
Soppressione | 1848 | ||||||||||||||||||
Materiali | laterizio, pietra | ||||||||||||||||||
Coordinate geografiche | |||||||||||||||||||
Svizzera | |||||||||||||||||||
|
L'Abbazia Sant'Urbano è un complesso monumentale che ospitò un monastero cistercense, situato nel comune di Pfaffnau nel Cantone Lucerna (Svizzera)
Storia
Dalle origini al Trecento
L'abbazia cistercense venne fondata nel 1194 da monaci del monastero di Lucelle in Alsazia, con l'appoggio delle famiglie baroni dei Von Langenstein e Von Kapfenberg dell'Alta Argovia. La prima sede della comunità monastica era situata a Kleinroth, che ora si trova nel comune di Langenthal.
Nel 1195, i primi monaci si trasferirono nell'insediamento di Tundwil, situato 3 km circa più a valle sulla sponda destra della Rot, dove costruirono un monastero più grande dedicandolo a sant'Urbano I.
Nel XIII secolo, l'abbazia estese le sue proprietà grazie a donazioni di nobili della regione e, tramite acquisti e permute, creò un enorme patrimonio fondiario nelle valli della Langeten e della Rot. Nel 1266, il monastero era diventato un'abbazia con un abate che era anche responsabile di numerosi cenobi circostanti. Nel 1234, un piccolo monastero fu istituito a Gottesgarten vicino al villaggio di Kleinroth. Nel 1280, l'abbazia acquisì una piccola cappella a Fribach, che divenne un importante luogo di pellegrinaggio mariano fino alla Riforma protestante. In questo periodo l'abbazia possedeva fattorie in molti dei villaggi circostanti e persino un vigneto sulle rive del Lago di Bienne. Inoltre, i monaci crearono una fabbrica che produceva laterizi finemente decorati, che venivano anche l'esportati; questa attività è ancora oggi perpetuata dall'azienda Ziegelwerke Roggwil AG.
Dal Quattrocento al Cinquecento
Nel 1407 la città di Lucerna acquisì anche l'avogadria[1] sull'abbazia. Alla fine del XV secolo, Lucerna cominciò ad interferire con il governo del monastero per costringere S. Urbano a riformare molti aspetti della vita monastica, contribuendo così a fare dell'abbazia uno dei principali cenobi cistercensi della Svizzera, che non venne messa in crisi neppure davanti al gravoso e devastante incendio del 1513.
Nel 1537, l'abate ricevette le insegne ecclesiastiche (mitria e baculo pastorale), tuttavia, i cantoni confederati circostanti riuscirono ad impedirgli di espandere il proprio potere giurisdizionale, evitando così l'abbazia si trasformasse in una signoria territoriale.
Dal Seicento alla soppressione
Nel XVII secolo, il monastero patrocinò la formazione della congregazione cistercense della Germania superiore e gli abati portarono avanti energicamente la Riforma cattolica.
L'abate Edmund Schnyder (1640 – 1677) condusse una battaglia giuridica per difendere le peculiarità dell'Ordine come il diritto di visita nei monasteri femminili locali o la legittimazione dei conti davanti al Consiglio lucernese. Siccome, la maggior parte dei monaci proveniva da famiglie nobiliari, si verificò una crescente chiusura sociale della comunità religiosa, che solo nel XIX secolo si aprì anche a persone di estrazione sociale meno elevata e contò in media tra i 20 e i 50 membri.
Nel 1690 l'abate Ulrich Glutz-Ruchti (1687 – 1701) fece erigere una cappella barocca per custodire la pianeta di san Ulrico di Augusta ( 890 – 973), che era divenuta una reliquia molto popolare che attirava nel monastero numerosi pellegrini.
Nel 1711, l'architetto Franz Beer fu incaricato dall'abate Malachias Glutz[2] (1706 – 1726) di ricostruire la chiesa abbaziale ed il complesso monastico in stile barocco.
La scuola monastica, documentata già nel 1470 circa, diventò intorno al 1500 un importante centro di studi umanistici. La scuola rimase in funzione anche nei secoli successivi e nel 1780 fu la prima scuola di formazione per insegnanti in Svizzera. Inoltre, dal 1841 al 1847, è stata il collegio di formazione degli insegnanti cantonali.
Durante la Repubblica Elvetica (1798 - 1803), l'abbazia fu temporaneamente sottoposta all'amministrazione statale e nel 1814 assegnata al comune di Pfaffnau. L'ultimo abate, Friedrich Pfluger, avviò una serie di riforme interne, ma tuttavia, poco dopo la sua morte, nell'aprile del 1848, il monastero venne soppresso dal governo cantonale. Le proprietà immobiliari ed il tesoro della chiesa furono venduti, mentre la biblioteca e l'archivio storico dell'abbazia furono ceduti al catone di Lucerna.
Dal 1853, gli edifici monastici cambiarono più volte proprietario. Nel 1859 passarono a Johann Jakob Richter-Linder, industriale della seta basilese, che vi insediò una fabbrica. Nel 1870 il cantone di Lucerna acquistò il complesso, che dal 1873 divenne sede di una clinica psichiatrica fino alla costruzione di un nuovo nosocomio nel 1977-1987. Da allora una parte degli edifici abbaziali è adibita ad attività culturali.
Cronotassi degli abati
|
|
|
Note | |
| |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Svizzera
- Beni architettonici del XII secolo
- Beni architettonici dedicati a Sant'Urbano I
- Abbazie soppresse in Svizzera
- Abbazie soppresse per nome
- Abbazie soppresse di Pfaffnau
- Abbazie cistercensi soppresse
- Abbazie soppresse del XII secolo
- Pfaffnau
- Abbazie di Franz Beer
- Franz Beer
- Abbazie soppresse dedicate a Sant'Urbano I
- Sant'Urbano I
- Diocesi di Basilea