Arcidiocesi di Cincinnati

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Cincinnati
Archidioecesis Cincinnatensis
Chiesa latina
Roman Catholic Archdiocese of Cincinnati.svg
Stemma
StPeterInChains.jpg
Arcivescovo metropolita Robert Gerald Casey
Sede Cincinnati

Archdiocese of Cincinnati map 1.jpg
Mappa della diocesi
USCCB Region VI.png
Collocazione della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Stati Uniti
diocesi suffraganee
Cleveland, Columbus, Steubenville, Toledo, Youngstown
Parrocchie 211
Sacerdoti 427 di cui 251 secolari e 176 regolari
1.062 battezzati per sacerdote
276 religiosi 584 religiose 215 diaconi
3.051.560 abitanti in 22.364 km²
453.610 battezzati (14,9% del totale)
Eretta 19 giugno 1821
Rito romano
Cattedrale San Pietro in Vincoli
Indirizzo
100 East Eighth Str., Cincinnati, OH 45202-2129
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L' Arcidiocesi di Cincinnati (inglese: Archdiocese of Cincinnati; latino: Archidioecesis Cincinnatensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Territorio

Il Santuario delle Sacre Reliquie (National Shrine of the Holy Relics) a Maria Stein nella contea di Mercer.

L'arcidiocesi si trova nel sud ovest dello stato dell'Ohio, Stati Uniti, di cui comprende le seguenti contee: Adams, Auglaize, Brown, Butler, Champaign, Clark, Clermont, Clinton, Darke, Greene, Hamilton, Highland, Logan, Mercer, Miami, Montgomery, Preble, Shelby e Warren.

Sede arcivescovile è la città di Cincinnati, dove si trova la cattedrale di San Pietro in Vincoli (Saint Peter in Chains). Nel territorio dell'arcidiocesi si trovano anche due santuari nazionali: il santuario delle Sacre Reliquie (National Shrine of the Holy Relics) nella contea di Mercer, e il santuario di Sant'Antonio (National Shrine of St. Anthony) a Cincinnati.

Il territorio si estende su 22.364 km².

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Cincinnati, istituita nel 1850, si estende per intero sullo stato dell'Ohio, e comprende le seguenti suffraganee:

Storia

La diocesi fu eretta il 19 giugno 1821 con il breve Inter multiplices di papa Pio VII, ricavandone il territorio dalla Diocesi di Bardstown (oggi Arcidiocesi di Louisville). Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Baltimora.

All'epoca dell'erezione della diocesi una legge non scritta proibiva la costruzione di chiese cattoliche a Cincinnati, tanto che la prima cattedrale fu costruita appena fuori dai confini cittadini.

L'8 marzo 1833 e il 23 aprile 1847 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle diocesi di Detroit (oggi arcidiocesi) e di Cleveland.

Il 19 luglio 1850 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla In Apostolicae Sedis di papa Pio IX.

Il 3 marzo 1868 ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Columbus.

Nel 1939, su iniziativa del vescovo McNicholas, sono stati fondati a Cincinnati i Missionari domestici d'America.

Il 1º agosto 1957 per effetto del decreto Metropolitanam Cathedram della Congregazione Concistoriale la cattedrale è stata trasferita dalla chiesa di Santa Monica alla chiesa di San Pietro in Vincoli, ampliata e restaurata, che era già stata cattedrale fino al 16 luglio 1938.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Rimase vescovo di Indianapolis.
  2. Nominato arcivescovo titolare, titolo personale, di Minori.
Bibliografia
Collegamenti esterni