Arcidiocesi di Jaro

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Jaro
Archidioecesis Iarensis o Sanctae Elisabeth
Chiesa latina
Coat of arms of the Archdiocese of Jaro.svg
Stemma
Facade of Jaro Cathedral at Dawn.jpg
Arcivescovo metropolita Midyphil Bermejo Billones
Sede Jaro

Arcidiocesi di Jaro.png
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Filippine
diocesi suffraganee
Bacolod, Kabankalan, San Carlos, San Jose de Antique
Parrocchie 94
Sacerdoti 228 di cui 166 secolari e 62 regolari
13.201 battezzati per sacerdote
87 religiosi 346 religiose
3.621.000 abitanti in 5.304 km²
3.010.000 battezzati (83,1% del totale)
Eretta 27 maggio 1865
Rito romano
Cattedrale Sant'Elisabetta d'Ungheria
Santi patroni Vergine della Candelaria,
Sant'Elisabetta d'Ungheria
Indirizzo
Jaro, 5000 Iloilo City, Philippines
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica nelle Filippine
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L' Arcidiocesi di Jaro (inglese: Archdiocese of Jaro; latino: Archidioecesis Iarensis o Sanctae Elisabeth) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nelle Filippine.

Territorio

L'arcidiocesi comprende le province filippine di Iloilo e di Guimaras.

Sede arcivescovile è il borgo di Jaro parte del comune di Iloilo, dove si trova la cattedrale di Sant'Elisabetta d'Ungheria. A Miagao sorge la chiesa di San Tomas de Villanueva, patrimonio dell'umanità dell'UNESCO.

Il territorio si estende su 5.304 km.

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Jaro, istituita nel 1951, comprende le seguenti suffraganee:

La provincia ecclesiastica si estende sulle province civili filippine di Iloilo, Guimaras, Negros Occidental, Antique e Negros Oriental (in parte) nelle isole di Panay, Guimaras e Negros.

Storia

La diocesi di Jaro fu eretta il 27 maggio 1865 con la bolla Qui ab initio di papa Pio IX, ricavandone il territorio dalla diocesi di Cebu (oggi arcidiocesi). Originariamente era suffraganea dell'Arcidiocesi di Manila.

Il 10 aprile 1910 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Zamboanga (oggi arcidiocesi).

Il 15 luglio 1932 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Bacolod.

Il 28 aprile 1934 entrò a far parte della provincia ecclesiastica dell'Arcidiocesi di Cebu.

Il 2 luglio 1936 e il 27 gennaio 1951 cedette ulteriori porzioni di territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente della prefettura apostolica di Mindoro (oggi Vicariato apostolico di Calapan) e della diocesi di Capiz (oggi arcidiocesi).

Il 29 giugno 1951 la diocesi è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Quo in Philippina di papa Pio XII.

Il 24 marzo 1962 ha ceduto ancora una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della prelatura territoriale di San Jose de Antique (oggi diocesi).

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Bibliografia
Collegamenti esterni