Arcidiocesi di Winnipeg

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Winnipeg
Archidioecesis Vinnipegensis
Chiesa latina
Archdiocese of Winnipeg logo.jpg
Stemma
StMaryswpg2.jpg
Arcivescovo Murray Chatlain
Sede Winnipeg

Arcidiocesi di Winnipeg mappa.png
Mappa della diocesi
Nazione bandiera Canada
Parrocchie 88
Sacerdoti 76 di cui 61 secolari e 15 regolari
2.135 battezzati per sacerdote
16 religiosi 41 religiose 19 diaconi
591.021 abitanti in 116.405 km²
162.276 battezzati (27,5% del totale)
Eretta 4 dicembre 1915
Rito romano
Cattedrale Santa Maria
Santi patroni San Giuseppe
Indirizzo
1495 Pembina Highway, Winnipeg, MB R3T 2C6, Canada
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2023 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcidiocesi di Winnipeg (inglese: Archdiocese of Winnipeg; francese: Archidiocèse de Winnipeg; latino: Archidioecesis Vinnipegensis) è una sede della Chiesa cattolica in Canada immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Territorio

L'arcidiocesi comprende la parte sud-occidentale della provincia canadese del Manitoba, al confine con gli Stati Uniti d'America.

Sede arcivescovile è la città di Winnipeg, dove si trova la cattedrale di Santa Maria.

Storia

L'arcidiocesi è stata eretta il 4 dicembre 1915 con la bolla Inter praecipuas di papa Benedetto XV, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Saint-Boniface che ha sede nella stessa città di Winnipeg (Saint-Boniface ne è un quartiere francofono). L'arcidiocesi di Winnipeg sorse in seguito al contrasti tra cattolici di lingua diversa ai tempi di monsignor Langevin, che fu arcivescovo di Saint-Boniface dal 1895 allo stesso 1915.[1]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Andrea De Santis, Appunti di storia della Chiesa canadese, Lugano, 1967. La difficoltà di separare le parrocchie e le istituzioni della diocesi seguendo una divisione geografica e linguistica coerente fece sì che solo nel 1916 fossero delineati i confini tra le due arcidiocesi e anche in seguito vi fossero richieste di modifiche.
  2. Nominato arcivescovo titolare di Sebastea.
  3. Contestualmente nominato arcivescovo titolare, titolo personale, di Isauropoli.
Bibliografia
Collegamenti esterni