Calice del Tesoro di Gourdon (VI secolo)
| Calice del Tesoro di Gourdon | |
| Bottega merovingia, Calice del Tesoro di Gourdon (prima metà del VI secolo), oro, granati e turchesi | |
| Calice del Tesoro di Gourdon | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Regione | Île-de-France |
| Dipartimento | Parigi |
| Comune |
|
| Diocesi | Parigi |
| Ubicazione specifica | Bibliothèque Nationale de France, Cabinet des Médailles |
| Uso liturgico | nessuno |
| Comune di provenienza | Gourdon |
| Luogo di provenienza | Monastero |
| Oggetto | calice |
| Datazione | prima metà del VI secolo |
| Ambito culturale | |
| bottega merovingia | |
| Autore | anonimo |
| Materia e tecnica | oro, granati e turchesi |
| Misure |
h. 7,4 cm; d. 4,4 cm; peso 107 g |
Il Calice del Tesoro di Gourdon è un calice, eseguito nella prima metà del VI secolo, in oro, granati e turchesi, da una bottega orafa merovingia, proveniente da un monastero di Gourdon ed attualmente conservato nel Cabinet des Médailles della Bibliothèque Nationale de France a Parigi (Francia).
Descrizione
Oggetto
Calice, di piccole dimensioni, in oro, che presenta:
- piede tronco conico con scanalature;
- anse[1] zoomorfe ad aquila, la cui forma è resa riconoscibile grazie al becco ed ai granati che ne costituiscono gli occhi;
- coppa divisa in due parti, che presenta in quella inferiore scanalature simili a quelle del piede, nella superiore una decorazione a foglie di vite alternate da cuori realizzati con granati cloisonné e turchesi;
- orlo liscio.
Note stilistiche, iconografiche ed iconologiche
- L'opera presenta elementi di sincretismo tra l'arte romana, evidenziata dall'organizzazione ben strutturata e simmetria, e l'arte barbara, dell'incastonatura e dei cuori, fusi nella fede comune cristiana, adottata dal re Clodoveo nel 496, che traspare da alcuni elementi decorativi e dalla funzione dell'oggetto.
- Le piccole dimensioni sia del calice sia della patena fanno ritenere che entrambi facessero parte di un servizio da viatico.
Notizie storico-critiche
Nel 1845, nei pressi di Gourdon, nel dipartimento di Saona e Loira (Francia), una pastorella, Louise Foresta, scoprì casualmente, sotto una tegola romana incisa con una croce, un tesoro costituito da preziosi oggetti in oro, databili dalla fine del V all'inizio del VI secolo. Al momento del ritrovamento, il tesoro comprendeva in particolare un calice, una patena e 104 monete, anche auree, risalenti ai regni degli imperatori bizantini Leone I (411 ca. - 474) e Giustino I (450 - 527), ed al sovrano merovingio Clodoveo I (466 ca. -511), convertitosi al cristianesimo nel 496.
Gli studiosi ritengono che il Tesoro provenga dal monastero, che esisteva nel VI secolo a Gourdon, e che i monaci, preoccupati dalle continue incursioni nemiche, lo abbiano sepolto, subito dopo il 524, per evitarne il saccheggio.
Quando l'intero Tesoro venne venduto all'asta a Parigi, il 20 luglio 1846, la patena ed il calice furono acquisiti dallo Stato francese, mentre le monete vennero disperse in varie collezioni pubbliche e private.
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del VI secolo
- Calici datati prima metà del VI secolo
- Calici di autore anonimo
- Autori anonimi
- Beni storico-artistici e archeologici in Francia
- Beni storico-artistici e archeologici di Parigi
- Parigi
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nella Bibliothèque Nationale de France di Parigi
- Arcidiocesi di Parigi
