Chiesa di Nostra Signora de La Salette (Roma)
| Chiesa di Nostra Signora de La Salette | |
| Roma, Chiesa di Nostra Signora de La Salette (1959-1960) | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
| Religione | Cattolica |
| Indirizzo |
Piazza Madonna de La Salette, 1 00152 Roma (RM) |
| Telefono | +39 06 58209423 |
| Fax | +39 06 58209423 |
| Posta elettronica | parrocchia@lasaletteroma.it |
| Sito web | Sito ufficiale |
| Proprietà | Missionari di Nostra Signora de La Salette |
| Oggetto tipo | Chiesa |
| Oggetto qualificazione | parrocchiale |
| Dedicazione | Maria Vergine |
| Sigla Ordine qualificante | M.S. |
| Sigla Ordine reggente | M.S. |
| Fondatore | cardinale Clemente Micara |
| Data fondazione | 1957 |
| Architetti |
Ennio Canino Vivina Rizzi |
| Stile architettonico | Modernismo, brutalismo |
| Inizio della costruzione | 1957 |
| Completamento | 1965 |
| Pianta | centrale |
| Materiali | cemento armato, laterizi |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Chiesa di Nostra Signora de La Salette è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia occidentale della città, nel quartiere Gianicolense.
Storia
Dalla fondazione a oggi
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 18 giugno 1957 con il decreto Neminem quidem fugit del cardinale vicario Clemente Micara (1879 – 1965) e affidata ai Missionari di Nostra Signora de La Salette, che ne sono i proprietari.
L'edificio sacro fu costruito tra il 1955 e il 1965 su progetto dagli architetti Ennio Canino (1924–2001) e Vivina Rizzi, dedicato a Nostra Signora de La Salette.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di Nostra Signora de La Salette, istituito il 29 aprile 1969 da papa Paolo VI: l'attuale titolare è il cardinale Polycarp Pengo.
Descrizione
Esterno
L'edificio si articola su due piani con scale esterne, che raccordano la chiesa e la cripta. Sul fronte, una scalinata centrale conduce al portico, al disopra del quale si imposta una grande vetrata con altana.
La chiesa è affiancata da un campanile, tra i più alti di Roma (52 metri): a pianta triangolare, staccato dal complesso, è attraversato per tutta la sua altezza da vetrate ad asola.
Interno
L'interno è a pianta centrale (ellittica) con abside delimitata da due vetrate policrome. La copertura, a tenda in cemento armato a facciavista, è composta da otto spicchi convergenti al centro, che impostati alternativamente a due altezze diverse generano coni di luce e di ombra.
La cantoria è posta sull'ingresso principale, sorretta da pilastri che proseguono fino alla copertura.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a Maria Vergine
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Ennio Canino
- Ennio Canino
- Chiese di Vivina Rizzi
- Vivina Rizzi
- Chiese dedicate a Maria Vergine
- Maria Vergine
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma

