Chiesa di San Paolo della Croce (Roma)
| Chiesa di San Paolo della Croce | |
| Roma, Chiesa di San Paolo della Croce (1978-1980) | |
| Stato |
|
|---|---|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
| Provincia | Roma |
| Comune |
|
| Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
| Religione | Cattolica |
| Indirizzo |
Via Poggio Verde, 319 00148 Roma (RM) |
| Telefono | +39 06 6555672 |
| Fax | +39 06 6555672 |
| Posta elettronica |
info@sanpaolodellacroce.org sanpaolodellacroce@diocesidiroma.it |
| Sito web | Sito ufficiale |
| Oggetto tipo | Chiesa |
| Oggetto qualificazione | parrocchiale |
| Dedicazione | San Paolo della Croce |
| Fondatore | Ugo Poletti |
| Data fondazione | 1º luglio 1977 |
| Architetti |
Ennio Canino Vivina Rizzi |
| Stile architettonico | Modernismo |
| Inizio della costruzione | 1978 |
| Completamento | 1980 |
| Data di inaugurazione | 16 aprile 1983 |
| Pianta | centrale (quadrata) |
| Materiali | calcestruzzo armato |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
La Chiesa di San Paolo della Croce è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia occidentale della città, nel suburbio Gianicolense.
Storia
Dalla fondazione a oggi
La chiesa è sede parrocchiale, eretta il 1º luglio 1977 con il decreto Il Sommo Pontefice del cardinale vicario Ugo Poletti (1914-1997) e affidata al clero diocesano di Roma.
San Paolo della Croce fu costruita tra il 1978 e il 1980 su progetto di Ennio Canino (1924-2001) e Vivina Rizzi, e inaugurata il 16 aprile 1983.
Titolo cardinalizio
La chiesa è sede del titolo cardinalizio di San Paolo della Croce a Corviale, istituito da papa Giovanni Paolo II, il 25 maggio 1985: l'attuale titolare è il cardinale Oswald Gracias.
Descrizione

Esterno
La chiesa ha una facciata di modesta altezza con ampio ingresso tripartito e interamente vetrato. Sopra l'entrata è posta una vetrata policroma raffigurante:
L'edificio sacro non ha un campanile ma una esile croce in ferro montata su un muro parallelepipedo.
Interno
L'aula liturgica, a pianta centrale (quadrata), è articolata da quattro colonne in calcestruzzo armato, che sorreggono altrettante porzioni di tetto separate da due lucernari a nastro, che disegnano una croce.
L'area presbiterale, rialzata e arretrata rispetto alla parete di fondo, parzialmente vetrata, si configura come un volume absidale con bassa copertura interrotta da un lucernario cilindrico.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a San Paolo della Croce
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese di Ennio Canino
- Ennio Canino
- Chiese di Vivina Rizzi
- Vivina Rizzi
- Chiese dedicate a San Paolo della Croce
- San Paolo della Croce
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma

