Chiesa di Santa Maria Immacolata a Grottarossa (Roma)




Chiesa di Santa Maria Immacolata a Grottarossa | |
Roma, Chiesa di Santa Maria Immacolata a Grottarossa (1935) | |
Stato |
![]() |
---|---|
Regione |
![]() |
Regione ecclesiastica |
Regione ecclesiastica Lazio |
Provincia | Roma |
Comune |
![]() |
Diocesi |
Roma Vicariatus Urbis |
Religione | Cattolica |
Indirizzo |
Via Flaminia, 994 00189 Roma (RM) |
Telefono | +39 06 33220731 |
Posta elettronica | santamariaimmacolata@diocesidiroma.it |
Sito web | Sito ufficiale |
Oggetto tipo | Chiesa |
Oggetto qualificazione | parrocchiale |
Dedicazione | Maria Vergine |
Fondatore | cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani |
Data fondazione | 1935 |
Stile architettonico | Neoromanico |
Inizio della costruzione | 1935 |
Pianta | croce latina |
Coordinate geografiche | |
![]() | |
La Chiesa di Santa Maria Immacolata a Grottarossa è un edificio di culto di Roma, situato nella periferia settentrionale della città, in zona Grottarossa.
Storia
Dalla fondazione ad oggi
La chiesa è sede parrocchiale, istituita il 4 giugno 1937 dal cardinale vicario Francesco Marchetti Selvaggiani e affidata al clero diocesano di Roma.
L'edificio, costruito nel 1935 per venire incontro alle esigenze spirituali di tanti lavoratori provenienti dall'Italia settentrionale e centrale, sorge lungo l'antica Via Flaminia, ad Saxa Rubra, dove nel 312 avvenne la storica battaglia tra gli eserciti di Costantino e Massenzio.
Il 2 novembre 1986 la chiesa ha ricevuto la visita di Giovanni Paolo II (1978-2005), che in quell'occasione incoronava solennemente una nuova effigie dell'Immacolata Concezione.
Titolo cardinalizio
La chiesa, inoltre, è sede del titolo cardinalizio dell'Immacolata Concezione di Maria a Grottarossa, istituito da papa Giovanni Paolo II il 3 maggio 1985 con la bolla Purpuratis Patribus: l'attuale titolare è il cardinale Wilton Daniel Gregory.
Descrizione

Esterno
La chiesa presenta una facciata a capanna preceduta da un protiro che sottolinea il portale d'ingresso, al di sopra del quale si aprono tre monofore.
A sinistra, nella parte posteriore dell'edificio, s'innalza il campanile, a pianta quadrangolare, la cui cella campanaria si apre verso l'esterno con una monofora balaustrata su ciascun lato.
Interno
L'edificio, orientato (ossia con l'abside rivolto a Est), presenta una pianta a croce latina divisa in tre navate da due file di colonne cilindriche e conclusa da un'abside semicircolare con un transetto con testate absidate semicircolari.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|
- Tutti i beni architettonici
- Beni architettonici in Italia
- Beni architettonici del Lazio
- Beni architettonici del XX secolo
- Beni architettonici dedicati a Maria Vergine
- Chiese in Italia
- Chiese per nome
- Chiese di Roma
- Chiese del XX secolo
- Chiese del Lazio
- Roma
- Chiese dedicate a Maria Vergine
- Maria Vergine
- Diocesi di Roma
- Chiese titolari di Roma