Coltre funebre
100%






La coltre funebre è un drappo di colore nero, spesso decorato da una grande croce d'oro o d'argento; qualche volta è orlata di giallo, ma nel caso di bambini la bordatura è bianca.
Durante la cerimonia funebre, la coltre è usata per ricoprire il feretro o è stesa a terra in mancanza del catafalco.
La coltre funebre viene anche detta con termine improprio, o comunque non preferibile, drappo funebre o drappo mortuario.
Esemplari significativi
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:
- Coltre funebre (1852), in velluto nero ricamata in oro, conservata presso Chiesa dell'Annunziata e commissionata dalla famiglia Bonolis: questa viene ancora oggi utilizzata durante la processione del Venerdì Santo a Teramo.
- Coltre funebre, detto Copertone di Gesù Cristo morto (1861), in velluto nero ricamata in oro e argento, realizzata dalle suore del Monastero di Santa Chiara, proveniente dalla Chiesa dell'Annunziata e commissionata dalla famiglia Assergi: questa viene ancora oggi utilizzata durante la processione del Venerdì Santo. Il manufatto è esposto presso il Museo Civico e Diocesano di Penne.

Teramo, Chiesa dell'Annunziata, Coltre funebre (1852) con la statua di Gesù Cristo morto (XVIII secolo)
- Coltre funebre (XIX secolo), in velluto nero ricamato, di manifattura siciliana, conservata ad Acireale (Catania).
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
|