Comunità Chemin Neuf




La Comunità Chemin Neuf (il nome è in francese, e significa "Cammino nuovo") è una comunità cattolica a vocazione ecumenica, fondata nel 1973 in Francia a Lione nella Montée du Chemin Neuf ("Salita del Cammino Nuovo": è la via da cui prende il nome).
Attualmente conta circa 1700 membri di diverse confessioni cristiane, in 26 paesi del mondo, ed è formata da coppie e famiglie, persone singole, presbiteri, fratelli e sorelle consacrati.
La Comunità affonda le sue radici nella spiritualità di Sant'Ignazio di Loyola e nel Rinnovamento Carismatico, e vuole essere fedele alla preghiera per l'unità che Gesù fece prima di morire (Gv 17,21 ).
In seno alla Comunità, l'Istituto Chemin Neuf per i sacerdoti e per i fratelli consacrati è stato dichiarato di diritto pontificio il 14 settembre 2009.
I fratelli e le sorelle della Comunità scelgono di vivere, pregare ed evangelizzare insieme, senza rinunciare alla propria identità e in comunione con le rispettive Chiese.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |