Arcidiocesi di Lione

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Lione)
Jump to navigation Jump to search

Arcidiocesi di Lione
Archidioecesis Lugdunensis
Chiesa latina

Cathedrale-saint-jean.jpg
arcivescovo metropolita e primate Olivier de Germay
Sede Lione

sede vacante
Lione

Amministratore apostolico
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Centre-Est
Coat of Arms of archdiocese of Lyon.png
Stemma
Archidiocèse de Lyon.svg
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Francia
diocesi suffraganee
Annecy, Belley-Ars, Chambéry, Saint-Jean de Maurienne e Tarantasia, Grenoble-Vienne, Saint-Étienne, Valence, Die e Saint-Paul-Trois-Châteaux, Viviers
coadiutore
vicario
provicario
generale
ausiliari Patrick Le Gal,
Loïc Lagadec

Cariche emerite:

cardinale Philippe Xavier Ignace Barbarin
Parrocchie 133
Sacerdoti

441 di cui 290 secolari e 151 regolari
2.921 battezzati per sacerdote

280 religiosi 880 religiose 88 diaconi
2.014.067 abitanti in 5.087 km²
1.288.400 battezzati (64,0% del totale)
Eretta II secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni
Indirizzo
1 Place de Fourviere, 69321 Lyon CEDEX 05, France
tel. 4.72.38.80.90 fax. 4.78.36.06.00
Collegamenti esterni

Sito ufficiale
Scheda su gcatholic.org

Dati dall'annuario pontificio 2019 Scheda
Chiesa cattolica in Francia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Centre-Est.

Territorio

L'arcidiocesi comprende il dipartimento francese del Rodano e l'arrondissement di Roanne nel dipartimento della Loira.

Sede arcivescovile è la città di Lione, dove si trova la cattedrale di san Giovanni Battista.

Il territorio è suddiviso in 160 parrocchie.

Storia

La diocesi di Lione fu eretta nel II secolo e fu insigne fin dall'epoca romana, illustrata dai Martiri di Lione nell'anno 177.

Nel III secolo fu elevata al rango di arcidiocesi metropolitana.

Fu un centro culturale importante anche in epoca carolingia con l'arcivescovo Agobardo di Lione.

La diocesi sviluppò un proprio rito liturgico, il rito lionese, che è già attestato nel IX secolo. Sarà progressivamente romanizzato, ma si conserverà fino alla riforma liturgica del 1969.

Nella seconda metà del XII secolo san Giubino ottenne per sé e per i suoi successori il titolo di primate delle Gallie.

In seguito alle soppressioni previste dal Concordato del 1801, il 29 novembre dello stesso anno si ampliò inglobando l'antica diocesi di Belley e parte dell'antica diocesi di Mâcon.

Il 6 ottobre 1822 la diocesi di Belley (oggi diocesi di Belley-Ars) fu ristabilita, scorporandone il territorio dall'arcidiocesi di Lione. Nella stessa data la bolla Paternae caritatis di papa Pio VII assegnò agli arcivescovi di Lione il titolo della soppressa sede metropolitana di Vienne.

Il 26 dicembre 1970 ha ceduto una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Saint-Étienne.

Il 1º luglio 1971 la diocesi si è ampliata, incorporando otto parrocchie che appartenevano alla diocesi di Belley.

Il 15 dicembre 2006 in seguito alla riorganizzazione delle diocesi francesi, il titolo di arcivescovo di Vienne è stato conferito ai vescovi di Grenoble.

Cronotassi dei vescovi


Statistiche

L'arcidiocesi al termine dell'anno 2004 su una popolazione di 1.735.000 persone contava 1.200.000 battezzati, corrispondenti al 69,2% del totale.

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni