Cortile della Pigna (Musei Vaticani)
100%
Segui @Cathopedia
Cortile della Pigna (Musei Vaticani) | |
---|---|
Cortile della Pigna con Sfera concentrica (1990) di Arnaldo Pomodoro | |
Categoria | Musei pontifici |
Stato | Città del Vaticano |
Comune | Città del Vaticano |
Diocesi | Diocesi di Roma Vicariato Generale dello Stato della Città del Vaticano |
Indirizzo | Viale Vaticano 00165 Roma (RM) |
Telefono | +39 06 69884676, +39 06 69883145 |
Fax | +39 06 69884019 |
Posta elettronica | musei@scv.va |
Sito web | [1] |
Proprietà | Santa Sede |
Tipologia | archeologico, architettura |
Contenuti | reperti archeologici, sculture |
Servizi | accoglienza al pubblico, audioguide, archivio storico, biblioteca, biglietteria, bookshops, caffetteria, didattica, fototeca, guardaroba, laboratorio di restauro, punti ristoro, visite guidate, organizzazione e sale per eventi e mostre temporanee, mediateca |
Sistema museale di appartenenza | Musei Vaticani |
Sede Museo | Palazzi Vaticani |
Il Cortile della Pigna fa parte dei Musei Vaticani e costituisce l'estremità settentrionale del rinascimentale Cortile del Belvedere che andava dai Palazzi pontifici al Palazzetto di Innocenzo VIII e che fu successivamente diviso in tre parti con la costruzione della Biblioteca di Sisto V e del Braccio Nuovo di Pio VII.
Il Cortile prende il nome dalla colossale pigna collocata nel nicchione ed è delimitato a sud dal Braccio Nuovo, ad est dalla Galleria Chiaromonti, a nord dal Palazzatto di Innocenzo VIII ed a ovest dalle gallerie della Biblioteca Apostolica.
Percorso espositivo e opere
Nell'itinerario di visita sono presentati reperti archeologici ed opere, di particolare pregio ed interesse culturale:
- Pigna colossale (I - II secolo d.C.), in bronzo, opera di un certo Publius Cincius Salvius, proveniente dal Campo Marzio, nel rione che ancora di chiama Pigna, dove funzionava come fontana. Verso la fine dell'VIII secolo fu collocata nell'atrio d'ingresso dell'Antica Basilica di San Pietro in Vaticano; nel 1608, durante la costruzione dell'attuale Basilica, fu smontata e posta dove si trova attualmente.
- Capitello con atleti e giudici (secondo quarto del III secolo d.C.), proveniente dalle Terme di Alessandro Severo: venne posto come base della pigna all'inizio del XVIII secolo.
- Testa colossale di Ottaviano Augusto, in marmo, proveniente dall'Aventino: doveva far parte di una statua con le parti nude (testa, braccia e gambe) realizzate in marmo ed il resto in muratura a secco. L'opera entrò nel XVI secolo nella collezione Mattei; rimase a Villa Celimentona fino al 1801, quando fu acquistata dai Musei Vaticani.
- Due sfere concentriche (1990), opera dello scultore Arnaldo Pomodoro.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |