Musei Vaticani
| Musei Vaticani | |
|   Musei Vaticani, Portale d'ingresso: Pietro Melandri, Stemma di Pio XI tra le due statue di Michelangelo e Raffaello (1932)  | |
| Categoria | Musei pontifici | 
|---|---|
| Stato | 
 | 
| Comune | Città del Vaticano | 
| Diocesi | 
Diocesi di Roma Vicariato Generale dello Stato della Città del Vaticano  | 
| Indirizzo | Viale Vaticano - 00165 Roma (RM) | 
| Telefono | +39 06 69884676, +39 06 69883145 | 
| Fax | +39 06 69884019 | 
| Posta elettronica | musei@scv.va | 
| Sito web | [1] | 
| Proprietà | Santa Sede | 
| Tipologia | arte sacra, archeologico, architettura, arte sacra contemporanea | 
| Contenuti | arazzi, arredi sacri, ceramiche, codici miniati, dipinti, ex voto, grafica e disegni, incunaboli, lapidi, libri antichi a stampa, manoscritti, medaglie, monete, mosaici, paramenti sacri, reperti archeologici, scultore, suppellettile liturgica | 
| Servizi | accoglienza al pubblico, audioguide, archivio storico, biblioteca, biglietteria, bookshops, caffetteria, didattica, fototeca, guardaroba, laboratorio di restauro, punti ristoro, visite guidate, organizzazione e sale per eventi e mostre temporanee, mediateca | 
| Sede Museo | Palazzi Vaticani | 
| Fondatori | papa Giulio II | 
| Data di fondazione | 1503 | 
I Musei Vaticani, situati entro lo Stato della Città del Vaticano a Roma, è uno dei più grandi tesori d'arte e storia al mondo, accumulato nei secoli dai papi, e aperto al pubblico nel 1503, quando Giulio II concesse ad artisti e studiosi il privilegio di ammirare e conoscere alcune opere collocate nel Palazzetto del Belvedere (oggi parte del Museo Pio-Clementino).
Il prof. Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, nella presentazione afferma che questi sono:
| « | Uno dei luoghi in assoluto più importanti per la storia dell'umana civilizzazione. I Musei che i Papi di Roma hanno costruito e arricchito attraverso cinque secoli conducono il visitatore ad avvertire il rumore della storia ed il respiro del Sacro. Entrando nei Musei Vaticani si incontra la gloria dell'Arte e della Cultura poste al servizio della Fede.[1] » | |
Storia e origini
Primo nucleo dei Musei Vaticani fu la raccolta di sculture formata da Giulio II (1503 -1513) ed esposta nel cosiddetto Cortile delle Statue, oggi Cortile Ottagono. I papi furono tra i primi sovrani che misero a disposizione della cultura e del pubblico le raccolte d'arte del loro palazzo.
Nella loro forma di raccolte artistiche ordinate in appositi edifici accessibili al pubblico, i Musei e le Gallerie Pontificie hanno origine con il papa Clemente XIV (1769 - 1774) e Pio VI (1775 - 1799) e per questo la sezione allestita durante questi due pontificati viene chiamata Museo Pio-Clementino.
Ottocento

Il papa Pio VII (1800 - 1823) ampliò notevolmente le raccolte di Antichità Classiche, aggiungendovi tra il 1807 - 1810 il Museo Chiaromonti, allestito da Antonio Canova, che comprende:
- Galleria Chiaramonti;
 - Galleria Lapidaria, allestita da Gaetano Marini ed incrementata notevolmente da altre epigrafi;
 - Braccio Nuovo.
 
Il pontefice Gregorio XVI (1831 - 1846) fondò:
- Museo Gregoriano Etrusco (2 febbraio 1837) con i reperti archeologici, provenienti dagli scavi dell'Etruria meridionale, compiuti dal 1828 in poi;
 - Museo Gregoriano Egizio (2 febbraio 1839) con i reperti, provenienti dalle esplorazioni condotte in Egitto;
 - Museo Profano Lateranense (1844), allestito nel Palazzo del Laterano, con opere e reperti archeologici che già si trovavano in Vaticano e nel Museo Capitolino.
 
Nel 1854, il papa Pio IX (1846 - 1878) inaugura il Museo Pio Cristiano nel Palazzo del Laterano, comprendente opere paleocristiane, in particolare sculture, sarcofagi ed iscrizioni.
Novecento
Nel corso del pontificato di Pio X (1903 - 1914), nel 1910, venne aggiunto il Lapidario Ebraico: una sezione contenente 137 iscrizioni di antichi cimiteri ebraici di Roma, in gran parte provenienti da quello sulla Via Portuense.
Durante il papato di Pio XI (1922-1939) venne:
- istituito nel (1926), il Museo Missionario-Etnologico ed allestito nei piani superiori del Palazzo del Laterano;
 - inaugurata nel 1932 la sede definitiva della Pinacoteca Vaticana.
 

Il papa Giovanni XXIII (1958 - 1963) fece erigere un nuovo palazzo dallo Studio di Architettura dei fratelli Fausto, Lucio e Vincenzo Passarelli, all'interno delle Mura vaticane, per accogliere le collezioni già presenti nel Palazzo del Laterano:
Il nuovo edificio verrà inaugurato nel 1970 da Paolo VI (1963-1978).
Nel 1973 venne istituita da papa Paolo VI la Collezione d'Arte Religiosa Moderna, allestita nell'Appartamento Borgia.
Nel 1987, durante il pontificato di Giovanni Paolo II:
- il Museo Storico, trasferito nel 1987 nell'Appartamento Papale del Palazzo del Laterano, raccoglie una serie iconografica dei Papi, nonché cimeli dei Corpi Militari Pontifici e della Cappella e Famiglia Pontificia, anche per le cariche ora soppresse; infine, una documentazione del cerimoniale non più in uso. In Vaticano è rimasto il Museo delle Carrozze.
 
Dall'inizio del 2000, i Musei Vaticani accolgono i visitatori con un nuovo spazioso ingresso, dove trovano posto i servizi di accoglienza, arricchito da diverse opere d'arte due delle quali realizzate appositamente.
Elenco dei Musei, delle Gallerie e dei Siti
I Musei Vaticani sono una vera e propria città dedicata all'arte, costituita da vari musei, ciascuno dei quali, nel suo settore, un vertice di valore assoluto:

- Appartamento di San Pio V
 - Appartamento di Giulio II
 - Appartamento Borgia
 - Biblioteca Apostolica Vaticana
 - Cappella Sistina
 - Collezione d'Arte Religiosa Moderna
 - Cortile della Pigna
 - Galleria degli Arazzi
 - Galleria delle Carte Geografiche
 - Museo delle Carrozze
 - Museo Chiaromonti
 - Museo Gregoriano Egizio
 - Museo Gregoriano Etrusco
 - Museo Gregoriano Profano
 - Museo Missionario-Etnologico
 - Museo Pio Clementino
 - Museo Pio Cristiano
 - Pinacoteca Vaticana
 - Sala Sobieski e Sala dell'Immacolata
 
Galleria fotografica
  | 
| Note | |
| Bibliografia | |
  | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
 - Musei ecclesiastici in Città del Vaticano
 - Musei ecclesiastici della Città del Vaticano
 - Città del Vaticano
 - Musei pontifici
 - Diocesi di Roma
 - Musei ecclesiastici d'arte sacra
 - Musei ecclesiastici archeologici
 - Musei ecclesiastici d'architettura
 - Musei ecclesiastici d'arte sacra contemporanea
 - Musei Vaticani