Diocesi di Łowicz
| Diocesi di Łowicz Dioecesis Lovicensis Chiesa latina | |
| | |
| Vescovo | Wojciech Tomasz Osial |
|---|---|
| Sede | Łowicz |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Łódź | |
|
Mappa della diocesi | |
|
Provincia ecclesiastica | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 167 |
| Sacerdoti |
359 di cui 303 secolari e 56 regolari 1.624 battezzati per sacerdote |
| 66 religiosi 346 religiose | |
|
601.186 abitanti in 5.806 km² 583.169 battezzati (97,0% del totale) | |
| Eretta | 25 marzo 1992 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Stary Rynek 20, 99-400 Łowicz, Polska | |
| Collegamenti esterni | |
|
Sito ufficiale Dati online 2022 (gc ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Polonia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La Diocesi di Łowicz (polacco: Diecezja łowicka; latino: Dioecesis Lovicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Łódź.
Territorio
La diocesi comprende la parte nord-orientale del voivodato di Łódź e alcuni distretti nella parte centro-occidentale del Voivodato della Masovia.
Sede vescovile è la città di Łowicz, dove si trova la cattedrale dedicata all'Assunzione di Maria Vergine e a San Nicola.
Storia
La diocesi di Łowicz è stata eretta il 25 marzo 1992 nell'ambito della riorganizzazione delle diocesi polacche voluta da papa Giovanni Paolo II con la bolla Totus tuus Poloniae populus. Il suo territorio è stato ricavato dalle diocesi di Łódź (elevata contestualmente al rango di arcidiocesi) e di Płock e dall'arcidiocesi di Varsavia, di cui originariamente era suffraganea.[1]
Il 7 ottobre 1993, con la lettera apostolica Christifideles dioecesis, lo stesso papa Giovanni Paolo II ha confermato santa Vittoria e il beato Honoratus Kozminski, patroni principali della diocesi.[2]
Il 24 febbraio 2004 è entrata a far parte della provincia ecclesiastica di Łódź.
Cronotassi dei vescovi
- Alojzy Orszulik, S.A.C. (25 marzo 1992 - 27 marzo 2004 ritirato)
- Andrzej Franciszek Dziuba (27 marzo 2004 - 9 marzo 2024 dimesso)[3]
- Wojciech Tomasz Osial, dal 12 settembre 2024
Statistiche
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1999 | 594.000 | 596.000 | 99,7 | 398 | 334 | 64 | 1.492 | 86 | 473 | 160 | |
| 2000 | 592.761 | 594.761 | 99,7 | 384 | 324 | 60 | 1.543 | 83 | 480 | 160 | |
| 2001 | 586.536 | 588.556 | 99,7 | 382 | 322 | 60 | 1.535 | 2 | 83 | 483 | 161 |
| 2002 | 606.219 | 608.259 | 99,7 | 385 | 325 | 60 | 1.574 | 2 | 83 | 495 | 161 |
| 2003 | 604.354 | 606.414 | 99,7 | 370 | 310 | 60 | 1.633 | 80 | 486 | 163 | |
| 2004 | 604.354 | 606.414 | 99,7 | 380 | 320 | 60 | 1.590 | 79 | 486 | 163 | |
| 2013 | 607.825 | 609.479 | 99,7 | 390 | 325 | 65 | 1.558 | 73 | 402 | 166 | |
| 2016 | 604.685 | 605.308 | 99,9 | 380 | 311 | 69 | 1.591 | 73 | 366 | 167 | |
| 2019 | 583.495 | 602.730 | 96,8 | 380 | 313 | 67 | 1.535 | 79 | 360 | 167 | |
| 2021 | 583.169 | 601.186 | 97,0 | 359 | 303 | 56 | 1.624 | 66 | 346 | 167 | |
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Collegamenti esterni | |
| |