Diocesi di Essen

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Essen
Dioecesis Essendiensis
Chiesa latina
Stemma
Vescovo Franz-Josef Overbeck
Sede Essen
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Colonia


Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Germania
Ausiliari Ludger Schepers,
Andreas Geßmann
Parrocchie 42 (10 vicariati )
Sacerdoti 381 di cui 300 secolari e 81 regolari
2.043 battezzati per sacerdote
92 religiosi 238 religiose 67 diaconi
2.545.540 abitanti in 1.890 km²
778.470 battezzati (30,6% del totale)
Eretta 23 febbraio 1957
Rito romano
Cattedrale Santissima Trinità
Santi patroni Madre del Buon Consiglio
San Ludgero
Sant'Alfredo
Indirizzo
Zwolfling 16, D-45127; Postfach 100464, D-45004 Essen, Bundesrepublik Deutschland
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Germania
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Essen (tedesco: Bistum Essen; latino: Dioecesis Essendiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Territorio

La diocesi è collocata nella Germania centro-occidentale, nello stato federato della Renania Settentrionale-Vestfalia e più precisamente nella regione della Ruhr.

Sede vescovile è la città di Essen, dove si trova la cattedrale della Santissima Trinità. Nel quartiere Werden di Essen sorge la basilica minore di San Ludgero.

Il territorio si estende su 1.890 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 23 febbraio 1957 con la bolla Germanicae gentis di papa Pio XII, ricavandone il territorio dalle arcidiocesi di Colonia e di Paderborn e dalla diocesi di Münster. L'erezione della diocesi faceva seguito alla convenzione stipulata tra la Santa Sede e il land della Renania Settentrionale-Vestfalia del 19 dicembre precedente.[1]

L'8 luglio 1959, con la lettera apostolica Essendiae in urbe, papa Giovanni XXIII ha proclamato la Beata Maria Vergine, venerata con il titolo di Madre del Buon Consiglio e di Goldene Madonna, patrona principale della diocesi.[2]

Il 25 ottobre 1959 è stato istituito il capitolo dei canonici della cattedrale con la bolla Solet apostolica di papa Giovanni XXIII.[3]

La diocesi ha subito alcune lievi variazioni territoriali nel 1960[4] e nel 2007[5], con l'annessione di due parrocchie dalle arcidiocesi di Colonia e di Paderborn.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Galleria d'immagini

Note
  1. AAS 49 (1957), pp. 201-205.
  2. (LA) Lettera apostolica Essendiae in urbe, AAS 51 (1959), pp. 899-900.
  3. Bolla Solet apostolica, AAS 52 (1960), pp. 133-134.
  4. Sacra Congregazione Concistoriale, Decreto Ad satius, AAS 53 (1961), pp. 45-46.
  5. Congregazione per i vescovi, Decreto Quo aptius, AAS 99 (2007), pp. 820-821.
  6. L'Annuario pontificio, edizione 2015, p. 235, riporta un numero di 43 parrocchie, e non 143 come trascritto da Catholic Hierarchy.
Bibliografia
Collegamenti esterni