Diocesi di Ipiales
| Diocesi di Ipiales Dioecesis Ipialensis Chiesa latina | |
| | |
| vescovo | José Saúl Grisales Grisales |
|---|---|
| Sede | Ipiales |
| Suffraganea | |
| dell'arcidiocesi di Popayán | |
|
Mappa della diocesi | |
|
Dipartimento colombiano di Nariño | |
| Nazione |
|
| Parrocchie | 43 |
| Sacerdoti |
89 di cui 78 secolari e 11 regolari 5.584 battezzati per sacerdote |
| 19 religiosi 120 religiose 1 diaconi | |
|
546.000 abitanti in 11.000 km² 497.000 battezzati (91,0% del totale) | |
| Eretta | 23 settembre 1964 |
| Rito | romano |
| Indirizzo | |
|
Carrera 7a N. 7-12, Ipiales, Nariño, Colombia | |
| Collegamenti esterni | |
| Dati online 2007 ( ch) | |
| Collegamenti interni | |
|
Chiesa cattolica in Colombia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica | |
La diocesi di Ipiales (in latino: Dioecesis Ipialensis) è una sede della Chiesa cattolica in Colombia suffraganea dell'arcidiocesi di Popayán. Nel 2006 contava 497.000 battezzati su 546.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo José Saúl Grisales Grisales.
Territorio

La diocesi comprende 27 municipalità nel dipartimento colombiano di Nariño. Sede vescovile è la città di Ipiales, dove si trova la cattedrale di san Pietro martire. A sette chilometri dalla città si trova il Santuario di Las Lajas, uno dei più importanti della Colombia.
Il territorio è suddiviso in 43 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 23 settembre 1964 con la bolla Cunctis in orbe di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dalla diocesi di Pasto.
Cronotassi dei vescovi
- Miguel Angel Arce Vivas † (31 ottobre 1964 - 7 aprile 1965, nominato arcivescovo di Popayán)
- Alonso Arteaga Yepes † (24 luglio 1965 - 25 ottobre 1985, nominato vescovo di Espinal)
- Ramón Mantilla Duarte, C.SS.R. † (25 ottobre 1985 - 16 gennaio 1987, dimesso)
- Gustavo Martínez Frías † (16 gennaio 1987 - 18 marzo 1999, nominato arcivescovo di Nueva Pamplona)
- Arturo de Jesús Correa Toro † (29 gennaio 2000 - 3 febbraio 2018, dimesso)
- José Saúl Grisales Grisales dal 3 febbraio 2018
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 546.000 persone contava 497.000 battezzati, corrispondenti al 91,0% del totale.
| anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
| 1966 | 270.000 | 270.200 | 99,9 | 55 | 47 | 8 | 4.909 | 7 | 90 | 37 | |
| 1970 | 320.000 | ? | ? | 59 | 49 | 10 | 5.423 | 12 | 100 | 37 | |
| 1976 | 399.800 | 400.000 | 100,0 | 61 | 52 | 9 | 6.554 | 14 | 70 | 39 | |
| 1980 | 412.000 | 424.000 | 97,2 | 56 | 47 | 9 | 7.357 | 13 | 70 | 41 | |
| 1987 | 403.750 | 425.000 | 95,0 | 56 | 46 | 10 | 7.209 | 21 | 125 | 41 | |
| 1994 | 342.000 | 360.000 | 95,0 | 62 | 52 | 10 | 5.516 | 16 | 120 | 41 | |
| 1995 | 342.000 | 360.000 | 95,0 | 63 | 53 | 10 | 5.428 | 16 | 120 | 41 | |
| 2001 | 449.604 | 495.000 | 90,8 | 78 | 66 | 12 | 5.764 | 1 | 15 | 108 | 43 |
| 2002 | 449.604 | 495.000 | 90,8 | 67 | 61 | 6 | 6.710 | 1 | 9 | 108 | 43 |
| 2003 | 449.604 | 495.000 | 90,8 | 76 | 71 | 5 | 5.915 | 1 | 8 | 108 | 43 |
| 2004 | 481.394 | 530.000 | 90,8 | 73 | 63 | 10 | 6.594 | 1 | 16 | 135 | 42 |
| 2006 | 497.000 | 546.000 | 91,0 | 89 | 78 | 11 | 5.584 | 1 | 19 | 120 | 43 |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |