Diocesi di Itapipoca

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Itapipoca
Dioecesis Itapipocana
Chiesa latina
Stemmaitapipoca.jpg
Stemma
PracaItapipoca.jpg
vescovo Rosalvo Cordeiro de Lima
Sede Itapipoca
Suffraganea
dell'arcidiocesi di Fortaleza
Regione ecclesiastica Nordeste 1
Stato brasiliano di Ceara
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Vescovi emeriti: Benedito Francisco de Albuquerque
Antônio Roberto Cavuto, O.F.M. Cap.
Parrocchie 19
Sacerdoti 34 di cui 30 secolari e 4 regolari
12.117 battezzati per sacerdote
12 religiosi 46 religiose
457.000 abitanti in 11.266 km²
412.000 battezzati (90,2% del totale)
Eretta 13 marzo 1971
Rito romano
Indirizzo

Av. Duque de Caxias 1125, C.P. 08, 62500-000 Itapipoca, CE, Brazil

tel. (088) 631-2022 fax. 631-2113
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2007 ( ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La diocesi di Itapipoca (in latino: Dioecesis Itapipocana) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'arcidiocesi di Fortaleza appartenente alla regione ecclesiastica Nordeste 1. Nel 2006 contava 412.000 battezzati su 457.000 abitanti. È attualmente retta dal vescovo Rosalvo Cordeiro de Lima

Territorio

La diocesi comprende i seguenti comuni dello stato brasiliano di Ceará: Itapipoca, Amontada, Apuiarés, Irauçuba, Itapajé, Itarema, Miraíma, Paracuru, Paraipaba, Pentecoste, São Luís do Curu, Tejuçuoca, Trairi, Tururu, Umirim e Uruburetama.

Sede vescovile è la città di Itapipoca, dove si trova la cattedrale di Nostra Signora delle Grazie.

Il territorio è suddiviso in 19 parrocchie, raggruppate in 5 zone pastorali.

Storia

La diocesi è stata eretta il 13 marzo 1971 con la bolla Qui summopere di papa Paolo VI, ricavandone il territorio dall'arcidiocesi di Fortaleza e dalla diocesi di Sobral.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2006 su una popolazione di 457.000 persone contava 412.000 battezzati, corrispondenti al 90,2% del totale.

Collegamenti esterni