Diocesi di Nova Friburgo

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Nova Friburgo
Dioecesis Neo-Friburgensis
Chiesa latina
Stemmanovafriburgo.jpg
Stemma
Igreja Matriz de Nova Friburgo (9226970952).jpg
sede vacante
Nova Friburgo
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Niterói

Mappanovafriburgo.jpg
Mappa della diocesi
Diocesi di Nova Friburgo.png
La diocesi nello stato brasiliano di Rio de Janeiro
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Brasile
Parrocchie 60
Sacerdoti 77 di cui 65 secolari e 12 regolari
9.076 battezzati per sacerdote
33 religiosi 75 religiose 21 diaconi
946.680 abitanti in 9.819 km²
698.860 battezzati (73,8% del totale)
Eretta 26 marzo 1960
Rito romano
Cattedrale San Giovanni Battista
Indirizzo
Rua Augusto Spinelli 41, 28610-190 Nova Friburgo, RJ, Brazil
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Brasile
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La Diocesi di Nova Friburgo (portoghese: Diocese de Nova Friburgo; latino: Dioecesis Neo-Friburgensis) è una sede della Chiesa cattolica in Brasile suffraganea dell'Arcidiocesi di Niterói.

Territorio

La diocesi comprende 19 comuni nella parte centro-settentrionale dello stato brasiliano di Rio de Janeiro: Cantagalo, Carmo, Cordeiro, Macuco, Carapebus, Conceição de Macabu, Macaé, Quissamã, Bom Jardim, Duas Barras, Nova Friburgo, Sumidouro, Santa Maria Madalena, São Sebastião do Alto, Trajano de Morais, Cachoeiras de Macacu, Casimiro de Abreu, Itaocara e Rio das Ostras.

Sede vescovile è la città di Nova Friburgo, dove si trova la cattedrale di San Giovanni Battista.

Il territorio si estende su 9.819 km².

Storia

La diocesi è stata eretta il 26 marzo 1960 con la bolla Quandoquidem verbis di papa Giovanni XXIII, ricavandone il territorio dalle diocesi di Campos, di Niterói (oggi arcidiocesi) e di Valença.[1]

Il 3 luglio 1961, con la lettera apostolica Quantam Nobis, Giovanni XXIII ha proclamato la Beata Maria Vergine, con il titolo dell'Immacolata Concezione, patrona principale della diocesi, e San Giovanni Battista patrono secondario.[2]

Il 19 agosto 2006 il vescovo Rafael Llano Cifuentes ha inaugurato il seminario diocesano dell'Immacolata Concezione.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Catholic Hierarchy e Gcatholic riportano erroneamente i nomi delle diocesi da cui è stata eretta la Diocesi di Nova Iguaçu.
  2. Errore Lua in Modulo:Citazione alla linea 272: Argomento non mappato., AAS 54 (1962), pp. 379-380.
Bibliografia
  • Errore Lua in Modulo:Citazione alla linea 272: Argomento non mappato., AAS 52 (1960), p. 876
Collegamenti esterni