Diocesi di Tumaco

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Tumaco
Dioecesis Tumacoënsis
Chiesa latina
Stemma
Vescovo Franklin Misael Betancourt
Sede Tumaco
Suffraganea
dell'Arcidiocesi di Popayán


Mappa della diocesi
Dipartimento colombiano di Narino
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Colombia
Parrocchie 19 (4 vicariati )
Sacerdoti 31 di cui 20 secolari e 11 regolari
6.903 battezzati per sacerdote
11 religiosi 15 religiose
467.064 abitanti in 16.000 km²
214.000 battezzati (45,8% del totale)
Eretta 1º maggio 1927
Rito romano
Indirizzo
Apartado Aereo 307, Tumaco [Nariño], Colombia
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Colombia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


La Diocesi di Tumaco (spagnolo: Diócesis de Tumaco; latino: Dioecesis Tumacoënsis) è una sede della Chiesa cattolica in Colombia suffraganea dell'Arcidiocesi di Popayán.

Territorio

La diocesi comprende 9 comuni del dipartimento colombiano di Nariño nel sud-ovest del Paese, al confine con l'Ecuador: Barbacoas, El Charco, Francisco Pizarro, La Tola, Magüí, Mosquera, Olaya Herrera, Roberto Payán e Tumaco. L'estrema parte orientale del comune di El Charco appartiene alla diocesi di Pasto.

Sede vescovile è la città di Tumaco, dove si trova la cattedrale di sant'Andrea.

Il territorio si estende su una superficie di 16.000 km².

Storia

La Prefettura apostolica di Tumaco fu eretta il 1º maggio 1927 con la bolla Quae ad aeternam[1] di Papa Pio XI, ricavandone il territorio dalle Diocesi di Cali (oggi arcidiocesi) e di Pasto.

Il 14 novembre 1952 e il 5 aprile 1954 cedette porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente del Vicariato apostolico di Buenaventura (oggi diocesi) e della Prefettura apostolica di Guapi (oggi vicariato apostolico).

Il 7 febbraio 1961 la prefettura apostolica fu elevata a vicariato apostolico con la bolla Regnum Christi[2] di Papa Giovanni XXIII.

Il 29 ottobre 1999 il vicariato apostolico è stato ulteriormente elevato a diocesi con la bolla Carmelitarum Excalceatorum[3] di Papa Giovanni Paolo II.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche


Note
  1. Pio XI (LA) Bolla Quae ad aeternam, AAS 24 (1932), p. 357
  2. Giovanni XXIII (LA) Bolla Regnum Christi, AAS 53 (1961), p. 596
  3. Giovanni Paolo II (LA) Bolla Carmelitarum Excalceatorum
Voci correlate
Collegamenti esterni