Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
		
| Sant'Eutimio l'Atonita Ortodosso
 | 
| [[File:|120px]] | 
| [[File:{{{Stemma istituzione}}}|50px]] | 
| al secolo {{{alsecolo}}} | 
| battezzato | 
| Santo | 
|  | 
| ' | 
|  
 | 
| Sant'Eutimio l'Atonita, affresco - Monastero Akhtala (Armenia) | 
| Titolo | 
|  | 
| Incarichi attuali | 
|  | 
| Età alla morte | 73 anni | 
| Nascita | Georgia 955
 | 
| Morte | Monte Athos 13 maggio 1028
 | 
| Sepoltura |  | 
| Conversione |  | 
| Appartenenza |  | 
| Vestizione | {{{V}}} | 
| Vestizione | [[{{{aVest}}}]] | 
| Professione religiosa | [[{{{aPR}}}]] | 
| Ordinato diacono |  | 
| Ordinazione presbiterale | {{{O}}} | 
| Ordinazione presbiterale | [[{{{aO}}}]] | 
| Nominato Abate | {{{nominatoAB}}} | 
| Nominato amministratore apostolico | {{{nominatoAA}}} | 
| Nominato vescovo | {{{nominato}}} | 
| Nominato arcivescovo | {{{nominatoA}}} | 
| Nominato arcieparca | {{{nominatoAE}}} | 
| Nominato patriarca | {{{nominatoP}}} | 
| Nominato eparca | {{{nominatoE}}} | 
| Consacrazione vescovile | {{{C}}} | 
| Consacrazione vescovile | [[ {{{aC}}} ]] | 
| Elevazione ad Arcivescovo | {{{elevato}}} | 
| Elevazione a Patriarca | {{{patriarca}}} | 
| Elevazione ad Arcieparca | {{{arcieparca}}} | 
| Creazione a Cardinale
 | {{{P}}} | 
| Creato 
 |  | 
| Creato Cardinale
 |  | 
| Deposto dal cardinalato | [[{{{aPd}}}]] da [[{{{pPd}}}]] 
 | 
| Dimissioni dal cardinalato | [[{{{aPdim}}}]] | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale per |  | 
| Cardinale elettore |  | 
|  | 
| Creazione a pseudocardinale
 | {{{pseudocardinale}}} | 
| Creazione a pseudocardinale
 |  | 
| Eletto Antipapa | {{{antipapa}}} | 
| Consacrazione | {{{Consacrazione}}} | 
| Fine pontificato | {{{Fine pontificato}}} | 
| Pseudocardinali creati | {{{Pseudocardinali creati}}} | 
| Sede | {{{Sede}}} | 
| Opposto a |  | 
| Sostenuto da |  | 
| Scomunicato da |  | 
| Confermato cardinale | {{{Confermato cardinale}}} | 
| Nomina a pseudocardinale annullata da | {{{Annullato da}}} | 
| Riammesso da |  | 
| Precedente | {{{Precedente}}} | 
| Successivo | {{{Successivo}}} | 
|  | 
| Incarichi ricoperti |  | 
|  Informazioni sul papato | 
| ° vescovo di Roma | 
| Elezione al pontificato
 | {{{inizio}}} 
 | 
| Insediamento | {{{Insediamento}}} | 
| Consacrazione | {{{consacrazione}}} | 
| Fine del pontificato
 | {{{fine}}} (per causa incerta o sconosciuta)
 | 
| Durata del pontificato
 |  | 
| Segretario | {{{segretario}}} | 
| Predecessore | {{{predecessore}}} | 
| Successore | {{{successore}}} | 
| Extra | Anni di pontificato | 
| 
 | 
| Cardinali | creazioni | 
| Proclamazioni |  | 
| Antipapi | {{{antipapi}}} | 
| Eventi |  | 
|  | 
| Venerato da | Chiesa ortodossa | 
| Venerabile il | [[{{{aV}}}]] | 
| Beatificazione | [[{{{aB}}}]] | 
| Canonizzazione | [[{{{aS}}}]] | 
| Ricorrenza | 13 maggio | 
| Altre ricorrenze |  | 
| Santuario principale | {{{santuario principale}}} | 
| Attributi | {{{attributi}}} | 
| Devozioni particolari | {{{devozioni}}} | 
| Patrono di |  | 
|  | 
| [[File:|250px]] | 
|  | 
| [[File:|100px|Stemma]] | 
|  |  | 
| Incoronazione |  | 
| Investitura |  | 
| Predecessore |  | 
| Erede |  | 
| Successore |  | 
|  | 
| Nome completo | {{{nome completo}}} | 
| Trattamento | {{{trattamento}}} | 
| Onorificenze |  | 
| Nome templare | {{{nome templare}}} | 
| Nomi postumi |  | 
| Altri titoli |  | 
| Casa reale | {{{casa reale}}} | 
| Dinastia | {{{dinastia}}} | 
| Padre | {{{padre}}} | 
| Madre | {{{madre}}} | 
| Coniuge | 
{{{coniuge 1}}}
 | 
| Consorte | 
 
 | 
| Consorte di | 
 
 | 
| Figli |  | 
| Religione | {{{religione}}} | 
| Motto reale | {{{motto reale}}} | 
| Firma | [[File:{{{firma}}}|150x150px]] | 
| Collegamenti esterni | 
|  | 
|  | 
| Invito all'ascolto | 
| Firma autografa | 
| [[File:{{{FirmaAutografa}}}|250px]] | 
| {{{Festività}}} | 
Sant'Eutimio l'Atonita (in georgiano ექვთიმე ათონელი, Ekvtime Atoneli) anche conosciuto come Eutimio dell’Abasgian o Eutimio il georgiano (Georgia, 955; †  Monte Athos, 13 maggio 1028) è stato un monaco, abate e teologo georgiano. Egumeno al Monte Athos, è venerato dalla Chiesa ortodossa.
Vita
Eutimio era figlio di Giovanni Varaz-vache Chordvaneli e nipote del generale georgiano Tornike Eristavi.
In giovane età fu preso ostaggio a Costantinopoli e con l’intervento del padre venne rilasciato: insieme al padre si ritirò a vita eremitica sul Monte Athos, presso la lavra di Sant'Atanasio l'Atonita. 
Con il padre e lo zio materno fu il promotore e il costruttore della Lavra di Iviron di cui più tardi divenne il superiore e fu riconosciuto come uno dei più fini teologi d’oriente del suo tempo. 
Molto dotato nelle lingue, con una perfetta conoscenza del greco e del georgiano oltre ad altre lingue, fu traduttore in georgiano di molti testi: gli sono riconosciute circa centosessanta traduzioni dal greco, tra cui scritti di Basilio il Grande e di Giovanni Climaco e i commenti ai Vangeli di Giovanni Crisostomo.
Alcuni assegnano a lui anche la traduzione di Sibrdzne Balavarisa, una versione cristianizzata di episodi della vita del Budda che più tardi divenne celebre con il titolo di Barlaam e Iosafat.
|  |  | 
| Voci correlate | 
|  | 
| Collegamenti esterni | 
|  |