Arcidiocesi di Fianarantsoa

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Fianarantsoa)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Fianarantsoa
Archidioecesis Fianarantsoaensis
Chiesa latina
Arcivescovo metropolita Fulgence Rabemahafaly
Sede Fianarantsoa
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Madagascar
Diocesi suffraganee
Ambositra, Farafangana, Ihosy, Mananjary
Coadiutore Jean Nicolas Rakotojaona
Parrocchie 47
Sacerdoti 183 di cui 88 secolari e 95 regolari
5.699 battezzati per sacerdote
285 religiosi 373 religiose
2.291.560 abitanti in 29.400 km²
1.043.012 battezzati (45,5% del totale)
Eretta 10 maggio 1913
Rito romano
Indirizzo
B.P. 1440, Ecar Ambozontany, Fianarantsoa 301, Madagascar
Collegamenti esterni
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Chiesa cattolica in Madagascar
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L'Arcidiocesi di Fianarantsoa (malgascio: Arsidiôsezin' i Fianarantsoa; in latino Archidioecesis Fianarantsoaensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Madagascar.

Territorio

L'arcidiocesi comprende la regione di Haute Matsiatra e la parte meridionale della regione di Vatovavy-Fitovinany.

Sede arcivescovile è la città di Fianarantsoa, dove sorge la cattedrale del Santo Nome di Gesù.

Storia

L'interno della cattedrale

Il Vicariato apostolico di Fianarantsoa fu eretto il 10 maggio 1913 con il breve Ecclesiarum omnium di papa Pio X, ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico del Madagascar centrale (oggi Arcidiocesi di Antananarivo).

Il 18 giugno 1935 cedette una porzione del suo territorio a vantaggio dell'erezione della Prefettura apostolica di Vatomandry (oggi Arcidiocesi di Toamasina).

L'8 gennaio 1938 cedette un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Prefettura apostolica di Morondava (oggi diocesi).

Il 14 settembre 1955 con la bolla Dum tantis di papa Pio XII il vicariato apostolico fu elevato a diocesi suffraganea dell'Arcidiocesi di Tananarive (oggi Arcidiocesi di Antananarivo).

L'11 dicembre 1958 la diocesi è stata ancora elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Qui benignissima di papa Giovanni XXIII.

Tra i missionari che hanno vissuto ed operato in questa vasta diocesi, si segnala il servo di Dio padre Giuseppe Ingrao, gesuita siciliano di Serradifalco che dal 1964 al 1988 condusse la sua esperienza missionaria tra grandi difficoltà.

Il 9 aprile 1968 e il 3 giugno 1999 ha ceduto ulteriori porzioni del suo territorio a vantaggio dell'erezione rispettivamente delle Diocesi di Mananjary e di Ambositra.

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Nominato arcivescovo titolare di Odesso.
Bibliografia
Collegamenti esterni