Religiose delle Scuole Pie
| Religiose delle Scuole Pie | |
![]() | |
|
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
|
Altri nomi Figlie di Maria o Scolopie | |
| Fondatore | Paula Montal Fornés |
|---|---|
| Data fondazione | 2 febbraio del 1847 |
| Luogo fondazione |
Figueras |
| sigla | Sch.P. |
| Regola | San Giuseppe Calasanzio |
| Approvato da | Pio IX |
| Data di approvazione | 1860 |
| Scopo | istruzione nelle scuole di ogni grado e gestione di convitti e collegi |
| Santo patrono | San Giuseppe Calasanzio |
| Collegamenti esterni | |
| Sito ufficiale | |
Le Religiose delle Scuole Pie sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione, dette anche Figlie di Maria o Scolopie, pospongono al loro nome la sigla Sch.P.[1]
Storia

La congregazione venne fondata da Paula Montal Fornés (1799-1889): nel 1829[2] aprì a Figueras un istituto d'istruzione femminile ispirato alle Scuole Pie di San Giuseppe Calasanzio. Nel 1846, a Sabadell, introdusse in una delle sue scuole dei padri Scolopi che la aiutarono ad elaborare delle costituzioni ispirate a quelle dell'ordine maschile.[3]
Il 2 febbraio del 1847, con l'approvazione dell'arcivescovo di Barcellona, la Montal e tre compagne fecero la loro professione dei voti religiosi dando formalmente vita al nuovo istituto. Le Religiose delle Scuole Pie ottennero il pontificio decreto di lode nel 1860.[3]
La congregazione si diffuse rapidamente e alla morte della fondatrice contava 346 religiose che gestivano 19 collegi. Paula Montal è stata canonizzata da papa Giovanni Paolo II nel 2001.[4]
Attività e diffusione
Le Religiose delle Scuole Pie si dedicano all'istruzione nelle scuole di ogni grado e alla gestione di convitti e collegi.[2]
Sono presenti in Europa (Italia, Polonia e Spagna), in Africa (Guinea-Bissau, Guinea Equatoriale e Senegal), in America (Argentina, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Cuba, Repubblica Dominicana, Ecuador, Messico, Porto Rico e Stati Uniti d'America) e in Asia (Filippine, Giappone e India).[5] La sede generalizia è a Roma.[1]
Al 31 dicembre 2005 l'istituto contava 732 religiose in 108 case.[1]
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
| |
