Gesù Cristo crocifisso (Coppo di Marcovaldo)
| Gesù Cristo crocifisso | |
| Coppo di Marcovaldo, Gesù Cristo crocifisso (1260 ca.), tempera su tavola sagomata | |
| Crocifisso di San Gimignano | |
| Opera d'arte | |
| Stato |
|
| Regione |
|
| Regione ecclesiastica | Toscana |
| Provincia | Siena |
| Comune | San Gimignano |
| Diocesi | Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino |
| Ubicazione specifica | Museo Civico di San Gimignano |
| Uso liturgico | nessuno |
| Oggetto | Croce dipinta |
| Soggetto | Gesù Cristo crocifisso; Maria Vergine, san Giovanni evangelista e pie donne; Storie della passione di Gesù Cristo; Ascensione di Gesù Cristo |
| Datazione | 1260 ca. |
| Ambito culturale | |
| Autore | Coppo di Marcovaldo |
| Materia e tecnica | tempera su tavola sagomata |
| Misure | h. 296 cm; l. 247 cm |
| Iscrizioni | IHS NAZARE/NUS REX IU/DEORUM |
| ||||||
Gesù Cristo crocifisso, detta anche Crocifisso di San Gimignano, è una croce dipinta, eseguita nel 1260 circa, a tempera su tavola sagomata, da Coppo di Marcovaldo (1225 ca. – 1276 ca.), attualmente conservata presso il Museo Civico di San Gimignano (Siena).
Descrizione
Soggetto
Nella croce dipinta e sagomata, al centro, compare:
- Gesù Cristo crocifisso è appeso alla croce con quattro chiodi (due e non uno ai piedi, secondo il tipo pre-giottesco), con gli occhi chiusi, il viso barbuto, la testa con i capelli ricadenti in ciocche è reclinata sulla spalla destra, il volto sofferente, il corpo lievemente inarcato in avanti per le dolorose contrazioni, fiotti di sangue zampillano dalle ferite e i piedi inchiodati separatamente alla pedana: questo tipo di iconografia, con Gesù sofferente sulla croce viene detta Christus patiens (in italiano, Cristo sofferente). Inoltre, il Cristo presenta: un perizoma bianco cade in piccole pieghe che creano prismi lungo il dorso ed è fermata da un nodo raffinato in vita, che ricorda gli intrecci a margine delle pagine miniate; l'aureola realizzata a rilievo che crea un particolare effetto prospettico.
Nei terminali della traversa sono dipinte quattro figure, pietosamente rivolte verso Gesù:
- a sinistra: Maria Vergine addolorata e san Giovanni evangelista;
- a destra: Tre pie donne dolenti.
Nella cimasa è raffigurata:
- Ascensione di Gesù Cristo fra angeli.
Nel clipeo sopra la cimasa è raffigurato:
- Gesù Cristo redentore benedicente
Negli scomparti laterali sono presentate le Storie della passione di Gesù Cristo:
- a sinistra:
- Bacio di Giuda Iscariota,
- Flagellazione di Gesù Cristo,
- Gesù Cristo sale sulla croce,
- a destra:
- Gesù Cristo davanti a Caifa,
- Gesù Cristo deriso,
- Deposizione di Gesù Cristo nel sepolcro.
Iscrizione
Nella croce dipinta figura un’iscrizione, posta sulla cimasa, in lettere gotiche, dove si legge il titulus crucis:
| (LA) | (IT) | ||||
| « | IHS NAZARE / NUS REX IU /DAEORUM » | « | Gesù il Nazareno, Re dei Giudei » | ||
Notizie storico-critiche
L'opera è una delle poche attribuite concordemente a Coppo di Marcovaldo, che l'avrebbe realizzata durante un soggiorno a Siena di circa nove anni, dopo essere essere fatto prigioniero nella Battaglia di Montaperti (1260).
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Tutti i beni storico-artistici e archeologici
- Tutte le opere d'arte
- Opere d'arte del XIII secolo
- Opere d'arte su Gesù Cristo
- Opere d'arte su Maria Vergine
- Opere d'arte su san Giovanni evangelista
- Opere d'arte sulle Pie donne
- Opere d'arte sulla Passione di Gesù
- Croci dipinte del 1260
- Croci dipinte di Coppo di Marcovaldo
- Coppo di Marcovaldo
- Croci dipinte su Gesù Cristo
- Croci dipinte su Maria Vergine
- Croci dipinte su san Giovanni evangelista
- Croci dipinte sulle Pie donne
- Croci dipinte sulla Passione di Gesù
- Beni storico-artistici e archeologici in Italia
- Beni storico-artistici e archeologici della Toscana
- Beni storico-artistici e archeologici di San Gimignano
- San Gimignano
- Beni storico-artistici e archeologici ubicati nel Museo Civico di San Gimignano
- Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino
- Gesù Cristo
- Maria Vergine
- San Giovanni evangelista
- Pie donne
- Passione di Gesù


