Gesù Cristo incontra santa Veronica (Jacopo Bassano)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gesù Cristo incontra santa Veronica

Jacopo Bassano, Gesù Cristo incontra santa Veronica (1545 ca.), olio su tela
Gesù Cristo incontra santa Veronica o Salita di Gesù Cristo al monte Calvario
Opera d'arte
Stato bandiera Regno Unito
Nazione bandiera Inghilterra
Contea City of London
Comune Londra
Diocesi Westminster
Ubicazione specifica National Gallery, sala 9
Uso liturgico nessuno
Oggetto dipinto
Soggetto Gesù Cristo incontra santa Veronica
Datazione 1545 ca.
Ambito culturale
Autore Jacopo Bassano (Jacopo da Ponte)
Materia e tecnica olio su tela
Misure h. 145,3 cm; l. 132,6 cm

Gesù Cristo incontra santa Veronica, detto anche Salita di Gesù Cristo al monte Calvario, è un dipinto, eseguito nel 1545 circa, ad olio su tela, da Jacopo da Ponte detto Jacopo Bassano (1510 ca.-1592), e conservato presso la National Gallery di Londra (Regno Unito).

Descrizione

La scena del dipinto è ambientata lungo la via del Calvario, che si vede raffigurato nel paesaggio in alto a sinistra, dove compaiono:

  • Gesù Cristo, incoronato di spine, è crollato in ginocchio sotto il peso della croce, suscitando uno slancio verso il basso da parte dei suoi aguzzini. Il suo sguardo è rivolto a santa Veronica e la sua espressione mite allude alla simbologia dell'Agnello di Dio, la vittima sacrificale.
  • Santa Veronica, inginocchiata, porge il velo con cui asciugare il volto di Cristo dal sudore, dalle lacrime e dal sangue. Secondo la tradizione, che non è raccontata nella Bibbia, ella asciugò il volto di Gesù con un panno (sudario), dove si sarebbero impressi miracolosamente i lineamenti del Messia.
  • Maria Vergine, in piedi, è chiusa nel suo dolore: qui si rinnova il tema della pietà della Madonna, che fin dal tempo della Natività di Gesù medita nel proprio cuore.
  • San Giovanni evangelista, accanto a Maria, ha un espressione affranta.
  • Carnefici ed aguzzini, fra i quali si notano:
    • Sgherro, alle spalle del Cristo, lo percuote con brutale violenza.
    • Boia tira la corda intorno alla vita di Gesù, esortandolo a rialzarsi.

Notizie storico-critiche

L'opera, dopo alcuni passaggi in varie raccolte, nel 1984 è stata acquistata dalla National Gallery di Londra, presso la collezione Earl di Bradford.

Bibliografia
  • Alessandro Ballarin et al., Jacopo Bassano, Editore Mondadori-Electa, Milano 2011
  • B. L. Brown, P. Marini (a cura di), Jacopo Bassano (1510 ca.- 1592), 1992, p. 40
  • Stefano Zuffi, Episodi e personaggi del Vangelo, col. "Dizionari dell'Arte", Editore Mondadori-Electa, Milano 2002, p. 172 ISBN 9788843582594
Voci correlate
Collegamenti esterni