Istituto dei padri di Schönstatt

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Istituto dei padri di Schönstatt
Istituto di vita consacrata
Istituto secolare clericale maschile di diritto pontificio
Fondatore Josef Kentenich
Data fondazione 18 luglio 1965
Luogo fondazione Schönstatt
Superiore generale Alexandre Awi Mello
Approvato da Giovanni Paolo II
Data di approvazione 24 giugno 1988
Collegamenti esterni
Sito ufficialeSito ufficiale 2
Scheda su gcatholic.com
Scheda su catholic-hierarchy.org
« Noi Padri di Schoenstatt lavoriamo come comunità sacerdotale cattolica nel mezzo del Movimento mondiale di Schoenstatt per un cristianesimo vivo. »

Storia

Padre Josef Kentenich

L' Istituto dei padri di Schönstatt è una delle comunità del Movimento Internazionale di Schoenstatt. I membri di questo istituto, pospongono al loro nome la sigla I.Sch..

Uno dei suoi compiti centrali è quello di servire i rami e le comunità del Movimento di Schoenstatt nelle aree dell'ispirazione, dell'educazione e della leadership. Alcuni membri sono anche pastoralmente attivi nel ministero delle parrocchie, delle comunità ecclesiali e delle diocesi, come insegnanti nelle scuole o nelle università, come animatori o pastori in iniziative e opere sociali.

La congregazione fu fondata a Schönstatt, in Germania, dal sacerdote pallottino Josef Kentenich (1885-1968), direttore spirituale del locale ginnasio della Società. Il 18 ottobre 1914 espose ai giovani seminaristi il suo piano di rinnovamento religioso, basato sulla consacrazione a Maria invocata con il titolo di Madre e Regina.

La Società dell'Apostolato Cattolico approvò il piano il 18 luglio 1919, consentendo a Kentenich di propagarlo anche al di fuori della congregazione.

Il 12 ottobre 1964 il movimento di Schönstatt si staccò dai pallottini: i sacerdoti provenienti dalla Società, assieme ai sacerdoti diocesani e ai seminaristi legati al movimento, si costituirono in istituto secolare per sacerdoti, canonicamente eretto da Adolf Bolte(ch), vescovo di Fulda, il 18 luglio 1965.

L'Istituto ha ricevuto il riconoscimento pontificio il 24 giugno 1988 e i suoi statuti sono stati definitivamente approvati il 22 febbraio 1994.

I membri di un istituto secolare sono incardinati e possono essere impiegati in tutto il mondo dai rispettivi superiori. A seconda dei loro compiti pastorali o ministeri, vivono in comunità domestiche ("rami") o come individui nel loro luogo di assegnazione ("esterni"). I membri sono organizzati nei paesi e nei continenti in delegazioni, regioni e province, ciascuna con le proprie strutture di leadership. Il Governo Generale Internazionale ha la sua sede nella "Casa del Padre" a Schoenstatt, Vallendar, luogo della sua fondazione, vicino a Coblenza sul Reno, in Germania.

L'Istituto oggi

All'inizio del 2017, l'Istituto contava 342 sacerdoti e 147 candidati al sacerdozio; esso ha uffici in Argentina, Brasile, Burundi, Cile, Ecuador, Inghilterra, Germania, India, Italia, Messico, Nigeria, Austria, Paraguay, Polonia, Portogallo, Spagna, Svizzera, Repubblica Ceca e Stati Uniti. Il 5 giugno 2022 è stata fondata una nuova provincia, che comprende il territorio dell'ex provincia di Sion, la provincia svizzera e la delegazione polacca.

Dal 3 agosto 2022, il Superiore Generale è Padre Alexandre Awi Mello (nato nel 1971 in Brasile). dall'Argentina.

Formazione

Il percorso verso la comunità si svolge in più fasi:

  • Fase di conoscenza reciproca dell'interessato e della community
  • Due anni di noviziato (periodo introduttivo) con tirocinio sociale e introduzione agli studi
  • Studi di filosofia e teologia con formazione interna
  • Tirocinio pedagogico (10 mesi), seguito da un periodo intensivo di 3 mesi nella casa paterna presso il luogo di fondazione
  • Dopo l'ordinazione diaconale e sacerdotale, un tirocinio nella pastorale parrocchiale
  • Impegno per il Movimento di Schoenstatt e altri compiti dell'Istituto.

Mission

Il Movimento di Schoenstatt ispira i cristiani di tutti i ceti sociali a condurre una vita e un'azione missionaria responsabile. Maria è il suo modello e la prima donna a dare orientamento. Attraverso il movimento, le forze apostoliche si riuniscono rafforzare la Chiesa, come lievito del mondo.

I suoi membri si impegnano, attraverso opere educative, ritiri, accompagnamenti spirituali o pubblicazioni:

  • affinché il Dio della vita possa essere sperimentato e scoperto dagli individui o dalle comunità;
  • per il rafforzamento di una forma cristiana della società attraverso progetti e iniziative;
  • attraverso progetti sociali a favore dei poveri e dei bisognosi nelle regioni più povere del mondo;
  • nell'educazione attraverso progetti scolastici che si caratterizzano per l'educazione di Schoenstatt.
« In grato riconoscimento del suo lascito spirituale alla Chiesa, ho quindi ringraziato P. Kentenich ... come una delle grandi figure sacerdotali della storia moderna e quindi voglio onorarlo in modo speciale. »

(Papa Giovanni Paolo II, 1980)

« Quello che ammiro di lui è la sua apertura, la sua idea di Chiesa, che lo chiamava ad ascoltare le voci del tempo, a mettere in discussione i vecchi atteggiamenti ecclesiastici quando non sembravano adatti a trasmettere il messaggio di Cristo agli uomini di oggi. Egli fu, forse senza saperlo, un precursore del Concilio. Ma tutto ciò che ha vissuto per amore della Chiesa gli è costato molto. »

(cardinale Raúl Silva Henríquez, già Arcivescovo di Santiago del Cile)

Accuse di abusi

Nel 2020 vengono rese pubbliche le gravi accuse a padre Kentenich di abusi psicologici e sessuali su alcune religiose del Movimento, motivo per cui la Santa Sede ha deciso l'allontanamento del fondatore dal suo movimento. La teologa Alexandra von Teuffenbach, già docente di teologia e storia della Chiesa alla Pontificia Università Lateranense e all'Ateneo Pontificio Regina Apostolorum, in diverse pubblicazioni e libri, ha rivelato i reali motivi dell'esilio di Josef Kentenich, scoprendo documenti inediti relativi al suo caso.

Voci correlate
Collegamenti esterni