Lampada pensile

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bottega ticinese, Lampada pensile (prima metà del XVIII secolo), in rame argentato; Mendrisio (Svizzera), Museo parrocchiale di San Sisinio

La lampada pensile è un lume di varia forma e dimensioni, sospeso mediante catenelle, generalmente tre, attaccate ad un appendicolo.

Le lampade pensili, alimentate ad olio o a cera, erano collocate in particolare lungo gli intercolumni delle navate nelle chiese e sulle tombe dei martiri; l'olio che ardeva su queste ultime veniva anche conservato dai fedeli come reliquia.

Il termine lampada deriva dal greco λαμπάς, lampás, che significa "splendente".

Storia

L'utilizzo della lampada con finalità funzionali e devozionali risale alle origini del Cristianesimo, ma si stabilizzò soltanto in epoca costantiniana.

Nel Medioevo si potevano distinguere due tipologie:

  • il cantaro
  • la gabata.

In epoca barbarica le lampade erano realizzate con materiali poveri, ma già dall'età carolingia vennero prodotte con elementi nobili, quali l'argento, il bronzo, ecc. Dal XVI secolo, si diffusero in particolare le forme a:

  • vaso, eventualmente fornito da anse;
  • lampione;
  • anfora.

Descrizione

Bottega calabrese, Coppia di lampade pensili (XIX secolo), argento sbalzato e cesellato; Reggio Calabria, Museo Diocesano "Mons. Aurelio Sorrentino"

La lampada pensile, sospesa con catenelle collegate tra loro da un anello o da un appendicolo, ha varie forme:

  • a coppa,
  • ad anfora,
  • a cono,
  • a piatto, ecc.

Non esistono prescrizioni liturgiche circa la forma e il sistema di sostegno della lampada.

Tipologie particolari

Tipologie particolari di questo oggetto sono:

Cantaro

Il cantaro è una lampada pensile la cui forma della coppa con piede e collo conici, eventualmente munita d'anse, deriva dal kantharos greco-romano, un recipiente utilizzato per le libagioni: questo già età paleocristiana fu trasformato in lampada che era sospesa o poggiata su un piatto e riempita d'olio, balsamo o cera.

Gabata

La gabata è una lampada pensile a forma di piatto rotondo, più o meno concavo.

Il termine gabata deriva dal latino gabatha che indicava una tipologia di "piatto utilizzato in tavola".

Si tratta di un tipo di lampada molto diffuso sia in epoca paleocristiana, sia medievale, di cui restano varie documentazioni iconografiche e testimonianze oggettive. Di particolare rilievo:

Bottega islamica, Gabata (XII - XIII secolo), in bronzo a lavorato a traforo con aggiunte di ferro; Barletta, Museo Diocesano

Lampada pensile del Santissimo Sacramento

La lampada pensile del Santissimo Sacramento [1]: è un lume che serve a segnalare la presenza dell'Eucarestia nel tabernacolo.

Nel Sinodo di Worcester (1240) venne stabilito l'uso di una lampada accesa, giorno e notte, davanti al Sacramento; prescrizione tuttora vigente.

La lampada del Santissimo Sacramento non si differenzia da quella pensile, se non per un vaso di vetro, prevalentemente di colore rosso, compreso nella coppa metallica in cui sono contenuti l'olio d'oliva o la cera d'api per alimentare la fiamma (per quanto oggi le lampade sono normalmente elettriche).

Esemplari significativi

[[File:Nicotera MuDi Bott.Egiziana Lampadapensile XVII.jpg|200px|thumb|right|Bottega egiziana, Lampada pensile (XVII secolo), argento dorato; Nicotera, Museo Diocesano Provinciale]

Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:

Note
  1. ICCD - Thesaurus del corredo ecclesiastico di culto cattolico[Sito web disconnesso]
Bibliografia
  • Luigi Grassi et al., Dizionario di Antiquariato, A. Vallardi - Garzanti Editori, Milano 1992, pp. 597 - 599 ISBN 9788811917014
  • Sandra Vasco Rocca, Gli oggetti liturgici, in Suppellettile ecclesiastica. 1, Centro Di Editore, Firenze 1988, pp. 244 - 247 ISBN 97888703816412
Voci correlate
Collegamenti esterni
Firma documento.png

Il contenuto di questa voce è stato firmato il giorno 3 marzo 2013 da Teresa Morettoni, esperta in museologia, archeologia e storia dell'arte.

Il firmatario ne garantisce la correttezza, la scientificità, l'equilibrio delle sue parti.