Arcidiocesi di Liverpool

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
(Reindirizzamento da Liverpool)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Arcidiocesi di Liverpool
Archidioecesis Liverpolitana
Chiesa latina
Archdiocese of Liverpool stemma.png
Stemma
Liverpool Metropolitan Cathedral.jpg
Arcivescovo metropolita John Francis Sherrington
Sede Liverpool
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
Nazione bandiera Regno Unito
diocesi suffraganee
Hallam, Hexham e Newcastle, Lancaster, Leeds, Middlesbrough, Salford
Ausiliari Thomas Joseph Neylon
Parrocchie 147
Sacerdoti 234 di cui 167 secolari e 67 regolari
2.148 battezzati per sacerdote
92 religiosi 340 religiose 96 diaconi
1.836.000 abitanti in 1.165 km²
502.800 battezzati (27,4% del totale)
Eretta 3 luglio 1840
Rito romano
Cattedrale Cristo Re
Indirizzo
LACE, Croxteth Drive, Sefton Park, Liverpool L17 1AA, England, Great Britain
Collegamenti esterni
Sito ufficiale
Dati online 2022 (gc ch)
Collegamenti interni
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica


L' Arcidiocesi di Liverpool (inglese: Archdiocese of Liverpool; latino: Archidioecesis Liverpolitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Inghilterra.

Territorio

L'arcidiocesi comprende la parte sud-occidentale della contea di Lancashire e l'isola di Man.

Sede arcivescovile è la città di Liverpool, dove si trova la cattedrale di Cristo Re. A Douglas, sull'isola di Man, si trova la concattedrale di Santa Maria dell'isola.[1][2]

Provincia ecclesiastica

La provincia ecclesiastica di Liverpool, istituita nel 1911, si estende nella parte settentrionale dell'Inghilterra e comprende le seguenti suffraganee:

Storia

Il Vicariato apostolico del Distretto di Lancaster fu eretto il 3 luglio 1840 con il breve Muneris apostolici di papa Gregorio XVI, ricavandone il territorio dal Vicariato apostolico del Distretto settentrionale (oggi diocesi di Hexham e Newcastle).

Si estendeva sulle contee del Lancashire e di Cheshire e sull'isola di Man; sede dei vicari apostolici era la città Lancaster.[3]

Il 29 settembre 1850 papa Pio IX con il breve Universalis Ecclesiae restaurò in Inghilterra la gerarchia cattolica. Il Vicariato apostolico del Distretto di Lancaster fu diviso in due parti: la Diocesi di Liverpool, che comprendeva le centene (hundreds) di Lonsdale, Amounderness e West Derby, e l'isola di Man; e la Diocesi di Salford, che comprendeva le centene di Salford, Blackburn e Leyland. Entrambe le nuove diocesi furono rese suffraganee dell'Arcidiocesi di Westminster.

Il 27 giugno 1851 la Diocesi di Liverpool si ampliò, incorporando una parte del territorio che era appartenuto alla Diocesi di Salford, corrispondente alla centena di Leyland.

Nel 1880 il vescovo Bernard O'Reilly fondò il seminario diocesano (St Joseph's College).[4]

Il 28 ottobre 1911 è stata elevata al rango di arcidiocesi metropolitana con la bolla Si qua est di papa Pio X.[4]

Il 22 novembre 1924 ha ceduto un'altra porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della Diocesi di Lancaster.[4]

Nel 1967 fu consacrata la cattedrale di Cristo Re, un moderno edificio a pianta circolare.[4]

Cronotassi dei vescovi

Statistiche

Note
  1. Metropolitan Archdiocese of Liverpool su gcatholic.org. URL consultato il 22 ottobre 2024
  2. Archdiocese of Liverpool Directory - 2024, p. 68.
  3. Notizia statistica delle missioni cattoliche in tutto il mondo, a cura di Propaganda Fide, Roma, 1843, pubblicata in: Otto Mejer, Die Propaganda, ihre Provinzen und ihr Recht, vol. I, Gottingen, 1852, p. 494.
  4. 4,0 4,1 4,2 4,3 The story of Catholic Liverpool su liverpoolcatholic.org.uk. URL consultato il 22 ottobre 2024
Bibliografia
Collegamenti esterni