Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Giovanni Battista e san Donato d'Arezzo (Lorenzo di Credi)

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Giovanni Battista e san Donato d'Arezzo
Pistoia Duomo Mad.+S.Gio.Battista+S.Donato-1474-1486.jpg

Lorenzo di Credi, Madonna con Gesù Bambino tra san Giovanni Battista e san Donato d'Arezzo (1474 - 1486), tempera su tavola
Madonna di Piazza
Opera d'Arte
Stato bandiera Italia
Regione Stemma Toscana
Regione ecclesiastica Toscana
Provincia Pistoia
Comune Pistoia
Diocesi Pistoia
Ubicazione specifica Cattedrale di San Zeno, oratorio della Madonna di Piazza
Uso liturgico quotidiano
Comune di provenienza Pistoia
Luogo di provenienza ubicazione originaria
Oggetto dipinto
Soggetto Madonna con Gesù Bambino tra san Giovanni Battista e san Donato d'Arezzo
Datazione 1474 - 1486
Ambito culturale
Autori
  • Lorenzo di Credi (Lorenzo d'Andrea d'Oderigo)
  • Andrea Verrocchio (Andrea di Cione)
Materia e tecnica tempera su tavola

La Madonna con Gesù Bambino in trono tra san Giovanni Battista e san Donato d'Arezzo (detta Madonna di Piazza) è un dipinto, progettato da Andrea di Cione, detto Andrea del Verrocchio (1435 ca. - 1488), ma eseguito tra il 1474 ed il 1486, a tempera su tavola da Lorenzo d'Andrea d'Oderigo, detto Lorenzo di Credi (1460 ca. - 1537), collocato nella Cattedrale di San Zeno a Pistoia.

Descrizione

Soggetto

Il dipinto ha come soggetto una Sacra conversazione, nella quale compaiono:

Predella

Il dipinto era completato originariamente da una predella, dipinti ad alcuni allievi di Andrea del Verrocchio, oggi purtroppo smembrata in varie parti e divisa in vari musei, ed era composta di tre scomparti, che raffigurano:

Notizie storico-critiche

Il dipinto venne commissionato nel 1474 ad Andrea del Verrocchio per l'altare dell'oratorio della Madonna di Piazza, nel Duomo di Pistoia, per commemorare il vescovo Donato de' Medici (1436 - 1474).

L'opera venne realizzata a Firenze in due parti, con un largo impiego degli allievi di bottega, in particolare Lorenzo di Credi. La prima parte dell'opera, la più consistente, venne eseguita entro il 1479, ma fu completata solo intorno al 1486.

Note
Bibliografia
  • Carlo Bertelli et. al., Storia dell'Arte Italiana, vol. 2, Electa - Bruno Mondadori Editore, Milano 1990, p. 290 ISBN 9788842445227
Voci correlate
Collegamenti esterni