Museo Diocesano Polo Sant'Antonio Abate di Castelsardo
100%


| Museo Diocesano Polo Sant'Antonio Abate di Castelsardo | |
| Maestro di Castelsardo, Scomparto di polittico con San Michele Arcangelo (fine del XV secolo), tempera su tavola | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sardegna |
| Regione |
|
| Provincia | Sassari |
| Comune | Castelsardo |
| Diocesi | Diocesi di Tempio-Ampurias |
| Indirizzo |
Via Manganella 42 - 07031 Castelsardo (SS) |
| Telefono | +39 079 6393099 |
| Fax | +39 079 6393099 |
| Posta elettronica | ubce@ufficiobeniculturali.it |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Diocesi di Tempio-Ampurias |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, ex voto, libri antichi a stampa, paramenti sacri, pergamene, sculture, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, biblioteca, bookshop, organizzazione di eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Sistema museale della Diocesi di Tempio-Ampurias |
| Sede Museo | Concattedrale di Sant'Antonio Abate, cripta |
| Data di fondazione | 1999, luglio |
Il Museo Diocesano Polo Sant'Antonio Abate di Castelsardo (Sassari) è allestito in tre sedi:
- nella cripta della Concattedrale di Sant'Antonio Abate;
- negli ambienti dell'ex Seminario;
- nei locali dell'ex Palazzo Vescovile, in via Marconi, adiacenti al Castello.
Il Museo è stato aperto al pubblico nel luglio 1999 con lo scopo di valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico castellanese.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XVIII al XVIII secolo, fra le quali spiccano per valore ed interesse culturale:
- Statua della Madonna di Salasciu (XIII secolo).
- Statua di sant'Antonio Abate (XV secolo), in legno, di scuola lombardo-emiliana.
- Polittico della Concattedrale di Sant'Antonio Abate (fine del XV secolo), tempera su tavola, opera del cosiddetto Maestro di Castelsardo; del dipinto smembrato si conservano lo scomparto centrale, collocato sull'altare maggiore della concattedrale, e gli scomparti laterali e due della predella esposti in Museo:
- scomparto centrale, Madonna con Gesù Bambino in trono tra angeli musicanti;
- scomparti laterali, Trinità e San Michele Arcangelo
- due scomparti della predella, San Filippo e san Bartolomeo e San Mattia e san Matteo.
- Reliquiario a cassa (ultimo quarto del XVI secolo) composto da un'articolata struttura di grandi dimensioni, a forma di parallelepipedo con copertura semicilindrica, che presenta figure di Angeli musicanti, realizzati in fili d'oro e seta, pietre preziose, perline di fiume e reliquie che fanno da corona ad una Madonna in abiti rinascimentali posta al centro del reliquiario. In alto un santo in abiti vescovili o abbaziali che si potrebbe individuare in Sant'Antonio Abate, patrono della città.
Galleria fotografica
|
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |