Museo Diocesano d'Arte Sacra di Giaglione




Museo Diocesano d'Arte Sacra di Giaglione | |
![]() Jean Clappier, San Sebastiano (1630), legno policromo | |
Categoria | Musei diocesani |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Piemonte |
Regione |
![]() |
Provincia | Torino |
Comune | Giaglione |
Diocesi | Diocesi di Susa |
Indirizzo |
Via S. Andrea, 1 10050 Giaglione (Torino) |
Telefono | +39 0122 622640 |
Fax | +39 0122 622640 |
Posta elettronica | museo@centroculturalediocesano.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Diocesi di Susa |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | dipinti, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, didattica, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Sistema Museale Diocesano della Valle di Susa |
Sede Museo | Canonica di San Vincenzo martire |
Data di fondazione | 1994 |
Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di Giaglione (Torino) allestito nella canonica di San Vincenzo martire, è stato inaugurato nel 1994 con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio giaglionese.
Storia
L'antichità ed il profondo legame della comunità alpina con il proprio territorio si è espressa nel corso dei secoli nella realizzazione di opere d'arte sacra di notevole significato storico-artistico, documentato in tempi recenti dalle mostre Valle di Susa: arte e storia dall'XI al XVIII secolo, tenutesi a Susa nel 1972 e alla GAM di Torino nel 1977. Da questo evento partì l'idea di collocare in locali adatti quanto era stato oggetto di studio e di ammirazione e di unire ad esso altro materiale di pregio che fino ad allora non era mai stato esposto. Venne così istituito nel 1994 il Museo Diocesano d'Arte Sacra.
Dal 2001 il Museo è inserito nel Sistema Museale Diocesano della Valle di Susa comprendente anche l seguenti musei:
- Museo Diocesano di Susa
- Museo Diocesano di Melezet (Bardonecchia)
- Museo Diocesano d'Arte Sacra di Novalesa
- Museo Diocesano d'Arte Sacra di San Giorio di Susa
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile ecclesiastica, databile dal XV al XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Gruppo scultoreo raffigurante Madonna con Gesù Bambino e sant'Anna (XVII secolo), in legno policromo.
- San Lorenzo (XVII secolo), scultura lignea.
- San Sebastiano (1630), scultura lignea di Jean Clappier.
- San Vincenzo martire (1640 - 1650), scultura lignea di Jean Clappier.
- San Pietro apostolo (XVIII secolo), scultura lignea.
Suppellettile liturgica
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, tra i quali si notano:
- Reliquiario (1618).
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |