Diocesi di Susa




Diocesi di Susa | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
sede vacante | |||
Amministratore apostolico | arcivescovo Cesare Nosiglia | ||
Suffraganea dell'arcidiocesi di Torino | |||
Regione ecclesiastica Piemonte | |||
| |||
Nazione | ![]() | ||
vicario | Daniele Giglioli | ||
Cariche emerite: |
Alfonso Badini Confalonieri | ||
Parrocchie | 71 | ||
Sacerdoti |
40 di cui 34 secolari e 6 regolari | ||
13 religiosi 43 religiose | |||
79.843 abitanti in 1.062 km² 73.400 battezzati (91,9% del totale) | |||
Eretta | 3 agosto 1772 | ||
Rito | romano | ||
Indirizzo | |||
Piazza S. Giusto 14, 10059 Susa [Torino], Italia tel. +390122622194 fax. 0122.62.21.30 @ | |||
Collegamenti esterni | |||
Dati dall'annuario pontificio 2018 (gc ch ) | |||
Dati dal sito web della CEI | |||
Chiesa cattolica in Italia Tutte le diocesi della Chiesa cattolica |
La diocesi di Susa (in latino: Dioecesis Segusiensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2017 contava 73.400 battezzati su 79.843 abitanti. La sede è vacante, in attesa che l'arcivescovo (titolo personale) eletto Roberto Repole ne prenda possesso.
Territorio
La diocesi comprende la Val di Susa.
Sede vescovile è la città di Susa, dove si trova la cattedrale di san Giusto.
Il territorio è suddiviso in 71 parrocchie.
Storia
La diocesi è stata eretta il 3 agosto 1772 da papa Clemente XIV con la bolla Quod nobis, ricavandone il territorio dalle giurisdizioni delle abbazie di San Giusto di Susa, di San Pietro di Novalesa, della Sacra di San Michele e, in misura minore, dall'arcidiocesi di Torino. Nel 1794 furono annesse alla diocesi di Susa le parrocchie dell'alta Valle appartenenti un tempo all'arcidiocesi di Torino e amministrate dalla prevostura di San Lorenzo di Oulx, assegnate nel 1748 alla diocesi di Pinerolo. Il primo vescovo fu Giuseppe Francesco Maria Ferraris dei signori di Genola, dottore in teologia, insigne oratore e teologo della Cattedrale di Pinerolo. La nomina a vescovo fu conferita con atto di papa Pio VI datato 20 luglio 1778 su presentazione del re di Sardegna Vittorio Amedeo III di Savoia; il Vescovo fece il suo ingresso nella diocesi il 22 novembre 1778.
La diocesi fu soppressa in epoca napoleonica nel 1803 e incorporata nell'arcidiocesi di Torino. Fu ristabilita il 17 luglio 1817 da papa Pio VII. La soppressione del 1803 aveva colpito anche l'abbazia di San Michele, che nel 1817 fu pure ristabilita, ma perdette il privilegio dell'abbazia nullius e fu compresa nella diocesi di Susa.
Cronotassi dei vescovi
- Giuseppe Francesco Maria Ferraris dei signori di Genola (22 novembre 1778 - 19 novembre 1800 deceduto)
- Giuseppe Prin † (1º ottobre 1817 - 18 novembre 1822 deceduto)
- Francesco Vincenzo Lombard † (1824 - 9 febbraio 1830 deceduto)
- Pietro Antonio Cirio † (24 febbraio 1832 - 5 aprile 1838 deceduto)
- Pio Vincenzo Forzani † (23 dicembre 1839 - 25 gennaio 1844 nominato vescovo di Vigevano)
- Giovanni Antonio Odone † (24 aprile 1845 - 1866 deceduto)
- Federico Mascaretti, O.Carm. † (13 febbraio 1872 - 1877 dimesso)
- Beato Edoardo Giuseppe Rosaz † (31 dicembre 1877 - 3 maggio 1903 deceduto)
- Carlo Marozio † (1903 - 1910 deceduto)
- Giuseppe Castelli † (23 agosto 1911 - 22 dicembre 1920 nominato vescovo di Cuneo)
- Umberto Rossi † (13 giugno 1921 - 14 maggio 1932 nominato vescovo di Asti)
- Umberto Ugliengo † (24 giugno 1932 - 2 ottobre 1953 deceduto)
- Giuseppe Garneri † (2 luglio 1954 - 31 maggio 1978 ritirato)
- Vittorio Bernardetto † (31 maggio 1978 - 13 dicembre 2000 ritirato)
- Alfonso Badini Confalonieri, (13 dicembre 2000 - 12 ottobre 2019 ritirato)
- Sede vacante (2019-2022)[1]
- Roberto Repole, dal 19 febbraio 2022
Statistiche
La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 79.843 persone contava 73.400 battezzati, corrispondenti al 91,9% del totale.
anno | popolazione | presbiteri | diaconi | religiosi | parrocchie | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
battezzati | totale | % | numero | secolari | regolari | battezzati per sacerdote |
uomini | donne | |||
1949 | 51.220 | 52.000 | 98,5 | 122 | 116 | 6 | 419 | 14 | 121 | 62 | |
1970 | 58.000 | 59.000 | 98,3 | 99 | 91 | 8 | 585 | 9 | 180 | 64 | |
1980 | 62.000 | 62.500 | 99,2 | 108 | 83 | 25 | 574 | 31 | 218 | 64 | |
1990 | 59.900 | 61.973 | 96,7 | 93 | 81 | 12 | 644 | 20 | 128 | 62 | |
1999 | 60.000 | 62.000 | 96,8 | 75 | 64 | 11 | 800 | 1 | 19 | 140 | 62 |
2000 | 60.000 | 62.000 | 96,8 | 74 | 63 | 11 | 810 | 1 | 28 | 135 | 62 |
2001 | 60.000 | 62.000 | 96,8 | 72 | 61 | 11 | 833 | 1 | 26 | 123 | 62 |
2002 | 64.000 | 65.500 | 97,7 | 66 | 54 | 12 | 969 | 1 | 17 | 110 | 62 |
2003 | 64.000 | 65.500 | 97,7 | 64 | 51 | 13 | 1.000 | 2 | 20 | 108 | 62 |
2004 | 64.000 | 65.500 | 97,7 | 59 | 46 | 13 | 1.084 | 2 | 18 | 103 | 62 |
2010 | 69.000 | 76.500 | 90,1 | 51 | 42 | 9 | 1.352 | 2 | 18 | 72 | 61 |
2014 | 71.000 | 78.102 | 90,9 | 42 | 34 | 8 | 1.690 | 2 | 16 | 62 | 71 |
2017 | 73.400 | 79.843 | 91,9 | 40 | 34 | 6 | 1.835 | 13 | 43 | 71 |
Fonti | |
| |
Collegamenti esterni | |
| |
Voci correlate | |
Note | |
|