Museo Diocesano d'Arte Sacra di Oppido Mamertina
| Museo Diocesano d'Arte Sacra di Oppido Mamertina | |
| Seminario Vescovile (prima metà del XX secolo), sede del museo | |
| Categoria | Musei diocesani |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Calabria |
| Regione |
|
| Provincia | Reggio Calabria |
| Comune | Oppido Mamertina |
| Diocesi | Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi |
| Indirizzo |
Piazza Duomo 89014 Oppido Mamertina (RC) |
| Telefono | +39 0966 86513, +39 0966 419822 |
| Fax | +39 0966 419823 |
| Posta elettronica |
museodiop@gmail.com paolomartino@tin.it |
| Sito web | [1] |
| Proprietà | Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, lapidi, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
| Servizi | accoglienza al pubblico, didattica, fototeca, internet point, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
| Sistema museale di appartenenza | Musei della Calabria in Rete |
| Sede Museo | Seminario Vescovile |
| Datazione sede | XX secolo, prima metà |
| Fondatori | mons. Luciano Bux, Paolo Martino |
| Data di fondazione | 2003 |
Il Museo Diocesano di Oppido Mamertina (Reggio Calabria) è allestito nel Seminario Vescovile, costruito dopo il devastante sisma del 1908, adiacente alla Cattedrale di Santa Maria Assunta. È stato istituito nel 2003 per volere del vescovo Luciano Bux (2000 - 2011) e su progetto dell'ingegnere Paolo Martino, per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta e dal territorio diocesano.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale, articolato in ante e post terremoto 1783, si sviluppa in cinque sale espositive, lungo il quale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databili dalla metà del XV all'inizio del XX secolo.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- Statua di san Sebastiano (seconda metà del XV secolo), in marmo, di Benedetto da Maiano.
- Due statue raffiguranti Speranza e Carità (XIX secolo), in marmo.
Suppellettile liturgica e paramenti sacri
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici e paramenti sacri. Di rilievo:
- Tabernacolo (XVI secolo), in marmo, di scuola messinese.
- Pianeta e stola del vescovo Giuseppe Maria Perrimezzi (1714 - 1734), in raso ricamato.
- Campana (1781), in bronzo.
- Stemma del vescovo Alessandro Tommasini (fine del XVIII secolo).
- Due ostensori raggiati (XIX secolo), di bottega orafa napoletana.
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici della Calabria pastorale
- Musei ecclesiastici della Calabria
- Musei ecclesiastici di Oppido Mamertina
- Oppido Mamertina
- Musei diocesani
- Musei diocesani della Calabria
- Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi
- Musei ecclesiastici d'arte sacra