Museo d'Arte Moderna e Religiosa "Dedalo Montali" di Rodello




Museo d'Arte Moderna "Dedalo Montali" di Rodello | |
![]() Dedalo Montali, Gesù Cristo crocifisso (terzo quarto del XX secolo) | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Piemonte |
Regione |
![]() |
Provincia | Cuneo |
Comune | Rodello |
Diocesi | Diocesi di Alba |
Indirizzo |
Via Roma, 1 12050 Rodello (CN) |
Telefono |
+39 0173 617175, +39 0173 440350 (curia) |
Fax | +39 0173 617118 |
Posta elettronica | cdc.la.residenza@libero.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Parrocchia di San Lorenzo di Rodello |
Tipologia | arte sacra contemporanea |
Contenuti | dipinti, sculture |
Sede Museo 1° | Chiesa dell'Immacolata Concezione, sale adiacenti |
Datazione sede 1° | 1748 - 1749 |
Sede Museo 2° | Complesso sanitario "La Residenza" |
Datazione sede 2° | XX secolo |
Fondatori | Taja Satta Montali, mons. Mario Battaglino |
Data di fondazione | 20 ottobre 2003 |
Il Museo d'Arte Moderna e Religiosa "Dedalo Montali" di Rodello (Cuneo), inaugurato il 20 ottobre 2003, ha sede nelle sale adiacenti la Chiesa dell'Immacolata Concezione, eretta fra il 1748 ed il 1749, e nel complesso sanitario La Residenza, un centro di servizi e casa di soggiorno per anziani: due siti museali, ma un'unica presentazione di opere pittoriche e scultoree, qui riunite per volontà del pittore torinese, Dedalo Montali (Cagliari, 10 luglio 1909 - Rodello, 13 febbraio 2001), su iniziativa di Taja Satta Montali, moglie dell'artista, e di mons. Mario Battaglino.
Il Museo è sede distaccata del Museo Diocesano di Alba.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si sviluppa in due sedi espositive, lungo il quale sono presentate opere d'arte contemporanea, databili dal 1928 al 1990, fra le quali si segnalano:
- Opere di Dedalo Montali, suddivise in periodi cronologici e tematici, e il suo lavoro nella Cappella papa Giovanni XXIII;
- Dipinti d'arte contemporanea di Ruggeri, Ramella, Morino, Sandri e Simondo, giovani pittori piemontesi dell'Accademia Albertina di Torino, che tra il 1964 e il 1965 su invito del parroco, don Mario Battaglino, si espressero su tematiche figurative religiose.

Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |