Museo d'Arte Sacra di Sant'Angelo di Brolo
100%


| Museo d'Arte Sacra di Sant'Angelo di Brolo | |
| Scuola di Francesco Laurana, Statua della Madonna del Lume (XV secolo), marmo | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sicilia |
| Regione |
|
| Provincia | Messina |
| Comune | Sant'Angelo di Brolo |
| Diocesi | Diocesi di Patti |
| Indirizzo | 98060 Sant'Angelo di Brolo (ME) |
| Telefono | +39 0941 533023 |
| Posta elettronica | chiesamadresantangelo@virgilio.it |
| Proprietà | Parrocchia di Santa Maria |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, ex voto, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
| Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
| Sede Museo | Chiesa del Santissimo Salvatore |
| Data di fondazione | 2007, agosto |
Il Museo d'Arte Sacra di Sant'Angelo di Brolo (Messina), allestito nella Chiesa del Santissimo Salvatore, è stato aperto al pubblico nell'agosto 2007, con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico provenienti dalla chiese del territorio santangiolese.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XV al XXI secolo, tra le quali si notano:
- Statua della Madonna del Lume (XV secolo), in marmo, attribuita alla scuola di Francesco Laurana.
- Turibolo (1601), in argento, realizzato dall'orafo messinese Vincenzo D’Angioia.
- Gesù Cristo crocifisso (XVIII secolo), in legno.
- Ostensorio a raggiera (primo quarto del XVIII secolo), in argento dorato, diamanti e perle, attribuito a Filippo Juvarra.
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |