Museo d'Arte Sacra di Gioiosa Marea
100%


| Museo d'Arte Sacra di Gioiosa Marea | |
| Olivio Sozzi (attr.), Madonna con san Luigi Gonzaga in adorazione di Gesù Bambino (1740), olio su tela | |
| Categoria | Musei parrocchiali |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Sicilia |
| Regione |
|
| Provincia | Messina |
| Comune | Gioiosa Marea |
| Diocesi | Diocesi di Patti |
| Indirizzo | 98063 Gioiosa Marea (ME) |
| Telefono | +39 0941 301015 |
| Fax | +39 0941 301015 |
| Proprietà | Parrocchia |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | arredi sacri, dipinti, ex voto, libri antichi a stampa, metalli, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
| Servizi | accoglienza al pubblico, visite guidate |
Il Museo d'Arte Sacra di Gioiosa Marea (Messina) è stato progettato ed allestito con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico provenienti dalla chiesa parrocchiale e dagli altri edifici di culto del territorio.
Percorso espositivo ed opere
L'itinerario museale presenta opere d'arte e suppellettile liturgica, databili dal XVII al XX secolo, provenienti in particolare dalle chiese di San Nicolò e di Santa Maria, tra le quali spiccano:
- Ostensorio a raggiera (XVII secolo), in argento, opera di argentiere messinese.
- Parato liturgico verde (XVII secolo), composto di 5 pezzi (pianeta, stola, manipolo, borsa del corporale, velo di calice), in raso di seta ricamato in fili di oro e seta policroma, di manifattura siciliana.
- Madonna con san Luigi Gonzaga in adorazione di Gesù Bambino (1740), olio su tela, attribuibile al pittore siciliano Olivio Sozzi.
- San Giovanni Battista (fine XVIII secolo), olio su tela, opera di ambito siciliano
- Pianeta (XVIII secolo), in raso di seta ricamato in fili di seta policroma, di manifattura siciliana.
- Calice (XVIII secolo), in argento sbalzato e cesellato, di bottega messinese.
- Conopeo di tabernacolo (XVIII secolo), in raso di seta con ricami in fili di seta policroma, realizzato da manifattura siciliana.
Galleria fotografica
|
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |