Museo del Duomo di Oderzo
100%


| Museo del Duomo di Oderzo | |
Domenico Robusti, Battesimo di Gesù Cristo (ultimo quarto del XVI - primo quarto del XVII secolo), olio su tela | |
| Categoria | Musei del Duomo |
|---|---|
| Stato |
|
| Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
| Regione |
|
| Provincia | Treviso |
| Comune | Oderzo |
| Diocesi | Diocesi di Vittorio Veneto |
| Indirizzo |
Via Campiello del Duomo, 1 31046 Oderzo (TV) |
| Telefono | +39 0422 717590 |
| Fax | +39 0422 714928 |
| Posta elettronica | parrocchiadioderzo@libero.it |
| Proprietà | Diocesi di Vittorio Veneto |
| Tipologia | arte sacra |
| Contenuti | dipinti, paramenti sacri, scultura, suppellettile liturgica |
| Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, didattica, visite guidate |
| Sede Museo | Duomo di San Giovanni Battista ed alla canonica, ambienti adiacenti |
| Datazione sede | XI - XVI secolo |
| Fondatori | mons. Piersante Dametto |
| Data di fondazione | 31 marzo 2007 |
Il Museo del Duomo di Oderzo (Treviso), allestito in alcuni ambienti adiacenti al Duomo di San Giovanni Battista (XI - XVI secolo) ed alla canonica, è stato aperto al pubblico il 31 marzo 2007, per volere di mons. Piersante Dametto, con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dal territorio opitergino.
Percorso espositivo e opere
Nell'itinerario museale sono presentate opere e suppellettile liturgica, databile dal XVI al XX secolo, tra le quali si notano:
- Ciclo di cinque dipinti con Storie della vita di san Giovanni Battista (1546), olio su tela, di Pomponio Amalteo: queste opere, fino al 1920 erano situate sulla cantoria dell'organo del Duomo. I dipinti raffigurano:
- Nascita di san Giovanni Battista;
- Predica di san Giovanni Battista;
- Battesimo di Gesù Cristo;
- Decollazione di san Giovanni Battista;
- Testa di san Giovanni Battista al banchetto di Erode Antipa.
- Battesimo di Gesù Cristo (ultimo quarto del XVI - primo quarto del XVII secolo), olio su tela, di Domenico Robusti figlio del celebre Jacopo, noto come il Tintoretto.
- Noli me tangere (fine XVI - inizio XVII secolo), attribuita al pittore fiammingo naturalizzato italiano Ludovico Pozzoserrato.
- Crocifissi lignei (prima metà del XVIII secolo) della scuola di Andrea Brustolon.
| Bibliografia | |
| Voci correlate | |
| Collegamenti esterni | |
