Oderzo
100%


| Opitergium | |
|
Oderzo, Piazza Grande. A destra il Duomo | |
| Stato |
|
|---|---|
| Altitudine | 13 m s.l.m. |
| Superficie | 42,57 km² |
| Abitanti | 20 094 (31-12-08) |
| Densità | 472,02 ab./km² |
| Altre informazioni | |
| Santo Patrono | San Tiziano di Oderzo |
| Festività | 16 gennaio |
| Lingua | italiana |
| Coordinate geografiche | |
|
| |
| Pagina web istituzionale | |
| Pagina web ecclesiastica | |
Oderzo (in latino Opitergium, localmente Oderzso) è un comune italiano della provincia di Treviso di 20.094 abitanti sul fiume Monticano.
Cenni storici
Di origini paleovenete, nell'antichità conobbe il massimo splendore durante il I secolo dopo Cristo.
In epoca tardo romana fu sede diocesana: dei cinque vescovi il cui ricordo è giunto fino a noi, tre sono santi per la Chiesa.
Oggi è un centro agricolo, industriale e di servizi nell'area della Sinistra Piave.
Parrocchie con sede nel territorio comunale
Nel territorio comunale dei Oderzo hanno sede otto parrocchie: due presso la sede comunale di Oderzo e sei che corrispondono alle sei frazioni comunali.
Tutte queste parrocchie fanno parte della Diocesi di Vittorio Veneto, forania opitergina, unità pastorale Oderzo.
Oderzo
| Nome | Oderzo, Parrocchia di San Giovanni Battista |
| Chiesa | Duomo di san Giovanni Battista, IV secolo? |
| Altri titoli | Diocesi (dal VI al VII secolo?) Pieve (a partire dal X secolo?) Collegiata (1609) Abbaziale (27 marzo 1926) Diocesi titolare soppressa (19 ottobre 1968) |
| Santo titolare | San Giovanni Battista (24 giugno) |
| Patrono | san Tiziano di Oderzo (16 gennaio) |
| Abitanti | 10000 circa |
| Chiese secondarie | Chiesa di Santa Maria Maddalena Chiesa di San Giuseppe Chiesa della Madonna della Salute Chiesetta del Beato Bernardino Tomitano |
| Sito internet | http://www.parrocchia-oderzo.org |
| Nome | Oderzo, località Tre Piere, Parrocchia di San Vincenzo de' Paoli |
| Chiesa | Chiesa di san Vincenzo de' Paoli, 1950 |
| Patrono | san Vincenzo de' Paoli (27 settembre) |
| Abitanti | 1200 circa |
| Erezione a Parrocchia | 25 dicembre 1950 |
Camino
| Nome | Camino, Parrocchia di San Bartolomeo Apostolo |
| Chiesa | Chiesa di san Bartolomeo, probabilmente anteriore al X secolo |
| Patrono | San Bartolomeo apostolo (24 agosto) |
| Abitanti | 2216 (al 2009) |
| Erezione a Parrocchia | XIV secolo |
| Chiese secondarie | Chiesa di Santa Cristina di Bolsena, XVIII secolo[1] |
| Sito internet | http://www.camino-oderzo.it/parrocchia |
Colfrancui
| Nome | Colfrancui, Parrocchia di San Giacomo Apostolo |
| Chiesa | Chiesa di san Giacomo Apostolo, probabilmente anteriore al X secolo |
| Patrono | san Giacomo apostolo (25 luglio) |
| Abitanti | 1600 circa |
| Erezione a Parrocchia | 20 dicembre 1947 |
| Chiese secondarie | chiesa di Santa Maria alla Fontanella, XX secolo[2] |
| Sito internet | http://digilander.libero.it/colfrancui |
| Note | Parte della parrocchia si estende in territorio comunale di Fontanelle |
Faè
| Nome | Faè, Parrocchia di san Tommaso apostolo |
| Patrono | San Tommaso apostolo (3 luglio) |
| Abitanti | 850 circa |
| Erezione a Parrocchia | XVII secolo |
Fratta
| Nome | Fratta, Parrocchia dei santi Filippo e Giacomo apostoli |
| Chiesa | Chiesa della Madonna addolorata, 1973 |
| Santo titolare | San Valentino (14 febbraio) |
| Patrono | san Filippo apostolo e san Giacomo il Minore (3 maggio) |
| Abitanti | 1000 circa |
| Erezione a Parrocchia | 13 dicembre 1947 |
| Chiese secondarie | Chiesa dei santi Filippo e Giacomo apostoli, anteriore X secolo[3] Chiesa di Santa Caterina degli Acquisti, XVII secolo (sconsacrata) |
| Sito internet | http://www.camino-oderzo.it/parrocchia |
Rustignè
| Nome | Rustignè, Parrocchia di Santa Margherita Vergine e Martire |
| Chiesa | Chiesa di Santa Margherita, 1896[4] |
| Patrono | Santa Margherita Vergine e Martire |
| Abitanti | 500 circa |
| Erezione a Parrocchia | 30 novembre 1946 |
Piavon
| Nome | Piavon, Parrocchia di San Benedetto Abate |
| Chiesa | Chiesa di san Benedetto Abate, almeno XIV secolo |
| Patrono | san Benedetto da Norcia (11 luglio) |
| Abitanti | 2000 circa |
| Erezione a Parrocchia | XV secolo |
| Note | |
| |
| Bibliografia | |
| |
| Voci correlate | |