Museo del Santuario del Monte Berico di Vicenza
100%






Museo del Santuario del Monte Berico di Vicenza | |
![]() Sala espositiva | |
Categoria | Musei di santuario |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione |
![]() |
Provincia | Vicenza |
Comune | Vicenza |
Diocesi | Diocesi di Vicenza |
Indirizzo |
Viale X Giugno, 87 36100 Vicenza (VI) |
Telefono |
+39 0444 559411; +39 0444 559445 |
Fax | +39 0444 326464 |
Posta elettronica | museomonteberico@gmail.com |
Sito web | [1] |
Proprietà | Ordine dei Servi di Maria |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, dipinti, ex voto, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, biblioteca, visite guidate |
Sistema museale di appartenenza | Rete Museale dell'Altovicentino |
Sede Museo | Santuario della Madonna del Monte Berico, locali adiacenti |
Datazione sede | 1428 |
Data di fondazione | 27 febbraio 1971 |
Il Museo del Santuario del Monte Berico di Vicenza è collocato in alcuni ambienti adiacenti al Santuario mariano, edificato nel 1428 come ex voto alla Madonna per la fine della pestilenza.
Il Museo è stato aperto al pubblico il 27 febbraio 1971 con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico e devozionale, proveniente dal Santuario.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere, suppellettile liturgica ed ex voto, tra le quali spiccano:
- Storia dell'apparizione di Maria Vergine a Vincenza Pasini (XV secolo), dipinto dal pittore senese Tonisi.
- Ritratto della veggente Vincenza Pasini (1428 ca.), dipinto dal pittore senese Tonisi.
- Natività di Maria Vergine (XV secolo), scultura lignea intagliata con tracce di doratura.
- Guerriero disarcionato (XV secolo).
- Chiesa assalita (XV secolo).
- Madonna con Gesù Bambino, tra san Francesco d'Assisi, san Marco evangelista, Francesco Tiepolo e un nobile in adorazione (1597 ca.), olio su tela, di Gabriele Caliari.