Diocesi di Vicenza

Da Cathopedia, l'enciclopedia cattolica.
100%Decrease text sizeStandard text sizeIncrease text size
Share/Save/Bookmark
Jump to navigation Jump to search

Diocesi di Vicenza
Dioecesis Vicentina
Chiesa latina

Cattedrale Vicenza 17-04-06.jpg
vescovo Giuliano Brugnotto
Sede Vicenza

sede vacante
Vicenza

Amministratore apostolico {{{amministratore}}}
Amministratore diocesano {{{ammdiocesano}}}
Nuvola apps important.svg
Ci sono degli errori relativi alla categorizzazione automatica dovuti al fatto che alcuni parametri non sono stati valorizzati!
  • Parametro: Parametro vescovo eletto senza parametro titolo eletto

Vedi {{Diocesi della chiesa cattolica/man}}

La voce è stata segnalata nella Categoria:Diocesi della chiesa cattolica/warning.

{{{vescovo eletto}}}
Suffraganea
Regione ecclesiastica Triveneto
Diocesi Vicenza.png
Mappa della diocesi
Provincia italiana di Vicenza
Collocazione geografica della diocesi
Nazione bandiera Italia
diocesi suffraganee
coadiutore
vicario Lorenzo Zaupa
provicario
generale
ausiliari

Vescovi emeriti:

Parrocchie 355 (22 vicariati )
Sacerdoti

656 di cui 465 secolari e 191 regolari
1.189 battezzati per sacerdote

240 religiosi 1.499 religiose 43 diaconi
849.074 abitanti in 2.200 km²
780.143 battezzati (91,9% del totale)
Eretta VI secolo
Rito romano
Cattedrale {{{cattedrale}}}
Concattedrale {{{concattedrale}}}
Santi patroni Madonna di Monte Berico (8 settembre)
San Vincenzo (patrono secondario)
Indirizzo
Piazza Duomo 10, 36100 Vicenza, Italia C.P. 833
tel. +390444226300 fax. 0444/326530 @
Collegamenti esterni

[http://Sito Ufficiale Sito ufficiale]
Scheda su gcatholic.org riferiti al 2017

Dati dall'annuario pontificio 2018 riferiti al 2017 Scheda
Dati dal sito web della CEI
Chiesa cattolica in Italia
Tutte le diocesi della Chiesa cattolica

La diocesi di Vicenza (in latino: Dioecesis Vicentina) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Territorio

Exquisite-kfind.png Per approfondire, vedi la voce Parrocchie della Diocesi di Vicenza

La diocesi comprende gran parte della provincia di Vicenza (ad eccezione dell'Altopiano di Asiago e di alcuni comuni posti alle sue pendici, che fanno capo alla diocesi di Padova) ed alcune parrocchie situate in provincia di Padova (Gazzo, Fontaniva, Carmignano di Brenta, San Pietro in Gu, Piazzola sul Brenta, San Giorgio in Bosco e Grantorto) e alcune in provincia di Verona (Cologna Veneta, Pressana, Roveredo di Guà, Veronella, Montecchia di Crosara, Roncà, San Giovanni Ilarione, San Bonifacio, Arcole e Zimella).

Sede vescovile è la città di Vicenza, dove si trova la Cattedrale di Santa Maria Annunciata.

Il territorio è suddiviso in 355 parrocchie, raggruppate in 22 vicariati.

I vicariati

Le parrocchie sono raggruppate nei seguenti vicariati (i numeri tra parentesi si riferiscono alla mappa):

Mappa dei vicariati della diocesi
La cattedrale nel lato di piazza Duomo

Storia

La basilica dei Santi Felice e Fortunato, prima chiesa con funzione di cattedrale della diocesi
Il santuario di Monte Berico, santuario mariano dedicato alla patrona della diocesi
Il palazzo del vescovado

Il primo vescovo vicentino storicamente noto è Oronzo menzionato nel 590, come aderente allo scisma tricapitolino. Originariamente Vicenza era suffraganea del patriarcato di Aquileia.

Almeno a partire dall'VIII secolo la cattedrale della diocesi fu l'attuale chiesa di Santa Maria, precedentemente questa funzione era svolta forse dalla basilica dei Santi Felice e Fortunato.

Nella seconda metà del XII secolo sedette sulla cattedra vicentina il beato Giovanni Cacciafronte, ucciso dai suoi vassalli; nel XIII secolo resse la diocesi il beato domenicano Bartolomeo di Breganze, che costruì la chiesa di Santa Corona per custodire la reliquia di una spina della corona di Cristo.

Fino al XIII secolo la cattedrale fu l'unica parrocchia della città, ma in questo secolo il privilegio di amministrare i sacramenti fu condiviso con altre chiese urbane, che erano sorte verso l'XI secolo con funzioni di cappelle. Inizialmente vi si celebrava solo l'eucaristia, ma non i battesimi. Un ruolo nel decentramento delle funzioni parrocchiali lo ebbero anche le chiese affidate agli ordini religiosi, meno vincolati al potere vescovile.

Nella prima metà del XV secolo in seguito a due apparizioni mariane fu costruito il Santuario di Monte Berico, la Madonna di Monte Berico è la patrona principale della città e della diocesi di Vicenza.

Il 30 agosto 1464 il vescovo di Vicenza Pietro Barbo fu eletto papa con il nome di Paolo II.

Nella prima metà del XVI secolo la diocesi fu data in commenda a numerosi amministratori apostolici.

Il seminario diocesano fu istituito nel 1566, durante l'episcopato di Matteo Priuli.

Il 6 luglio 1751 il patriarcato di Aquileia fu soppresso e Vicenza entrl a far parte della provincia ecclesiastica dell'arcidiocesi di Udine.

Il 1º maggio 1818 Udine fu retrocessa a semplice diocesi e Vicenza divenne suffraganea del patriarcato di Venezia.

L'inizio del XX secolo vide nella diocesi la contemporanea presenza di esempi di santità fra le religiose: santa Giuseppina Bakhita, santa Maria Bertilla Boscardin, la beata Eurosia Fabris Barban e la serva di Dio Giovanna Meneghini.

Cronotassi dei vescovi

Vescovi e cardinali nati nella diocesi (deceduti)

(con indicazione dell'ultima carica ricoperta)

Vescovi e cardinali nati nella diocesi (viventi)

Altre personalità legate alla diocesi

Statistiche

La diocesi al termine dell'anno 2017 su una popolazione di 849.074 persone contava 780.143 battezzati, corrispondenti al 91,9% del totale.

Fonti
Voci correlate
Collegamenti esterni