Museo del Tesoro del Duomo di Bolzano
100%






Museo del Tesoro del Duomo di Bolzano | |
![]() Sala espositiva | |
Categoria | Musei del Duomo |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione |
![]() |
Provincia | Bolzano |
Comune | Bolzano |
Diocesi | Diocesi di Bolzano-Bressanone |
Indirizzo |
Piazza della Parrocchia, 27 39100 Bolzano (BZ) |
Telefono |
+39 0471 978676; +39 0471 323814 |
Fax | +39 0471 978107 |
Posta elettronica | info@dompfarre.bz.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Diocesi di Bolzano-Bressanone |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi sacri, codici miniati, dipinti, paramenti sacri, presepi, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, biglietteria, visite guidate |
Sede Museo | Cattedrale di Santa Maria Assunta, antica prepositura |
Data di fondazione | 16 novembre 2007 |
Il Museo del Tesoro del Duomo di Bolzano, collocato nell'antica prepositura del Duomo, è stato aperto al pubblico il 16 novembre 2007 con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dalla Cattedrale di Santa Maria Assunta.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta una delle più ricche raccolte di opere ed oggetti liturgici di età medioevale e barocca dell'area tirolese, tra i quali si notano:
- Ostensorio architettonico a torre (1490), in argento dorato.
- Pergamene di Avignone (1340).
- Presepe quaresimale (XVIII secolo) comprendente una serie di statuette, in legno, che raffigurano la Passione di Gesù Cristo.
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |