Museo della Collegiata di San Candido




Museo della Collegiata di San Candido | |
![]() Madonna con Gesù Bambino (1550), affresco | |
Categoria | Musei di Ordine religioso |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione |
![]() |
Provincia | Bolzano |
Comune | San Candido |
Diocesi | Diocesi di Bolzano-Bressanone |
Indirizzo |
Via Atto, 3 39038 San Candido (BZ) |
Telefono | +39 0474 913278 |
Fax | +39 0474 913278 |
Posta elettronica | loesch_b_arch@rolmail.net |
Proprietà | Ordine religioso |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arredi, dipinti, manoscritti, incunaboli, paramenti sacri, presepi, sculture, suppellettile liturgica |
Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, biglietteria, organizzazione di eventi e mostre temporanee, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | ex monastero benedettino |
Datazione sede | X secolo |
Il Museo della Collegiata di San Candido (Bolzano) è stato allestito in un ex monastero benedettino, fondato nel X secolo, adiacente alla Chiesa Collegiata, con lo scopo di conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico proveniente dalle chiese e cappelle del territorio.
Il monastero presentava al piano terreno i locali adibiti a magazzino per le scorte alimentari, mentre al primo piano si trovavano la sala capitolare, la biblioteca, l'archivio, il dormitorio, la stanza da lavoro dei bibliotecari e dei maestri. L'antico cenobio è tuttora decorato esternamente con dipinti murali (1550), realizzati da pittori della scuola di Bressanone.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale si articola in sei sale espositive, dove sono conservate opere e suppellettile liturgica.
Sala I
La prima sala è dedicata alla devozione popolare del periodo barocco e presenta tra gli altri oggetti:
- Presepio barocco di tipo "annuale" (XVIII secolo), costituito da 37 tavole, con le rappresentazioni delle festività legate al culto dei Santi, della Madonna e del Signore.
Sala II
La seconda sala espone opere dal gotico al neoromanico, fra cui le quali si nota:
- Ultima cena (1652), tavola di Johann Moser da San Candido.
Sala III - IV
La terza sala offre una rassegna di immagini e documenti relativi alla storia della collegiata, mentre la quarta sala, un tempo sala del capitolo, interamente affrescata (XVII secolo), raccoglie una parte del tesoro della chiesa.
Sala V
L'archivio con i documenti dell'amministrazione è invece collocato nell'ex-locale di esercitazione dei giovani del coro, con il rivestimento in legno, nel quale è collocata:
- Stufa in ceramica (1550 ca.)
Sala VI
La sesta, un tempo stanza di lavoro dei bibliotecari, espone alcuni esemplari del patrimonio di libri della biblioteca, fra i quali spicca:
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Triveneto pastorale
- Musei ecclesiastici del Trentino Alto Adige
- Musei ecclesiastici di San Candido
- San Candido
- Musei di Ordine religioso
- Musei di Ordine religioso del Trentino Alto Adige
- Diocesi di Bolzano-Bressanone
- Musei ecclesiastici d'arte sacra