Museo della Civiltà Contadina di Carceri
100%






Museo della Civiltà Contadina di Carceri | |
![]() Aula scolastica, anni Cinquanta. | |
Categoria | Musei parrocchiali |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione |
![]() |
Provincia | Padova |
Comune | Carceri |
Diocesi | Diocesi di Padova |
Indirizzo |
Via Camaldoli, 4 35040 Carceri (PD) |
Telefono | +39 0429 619777 |
Posta elettronica | info@abbaziadicarceri.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Diocesi di Padova |
Tipologia | etnografico, storico |
Contenuti | arredi, reperti etnografici, oggetti personali e familiari, ricostruzioni ambientali, suppellettile, utensili e macchinari agricoli ed artigianali |
Servizi | accoglienza al pubblico, bookshop, punto ristoro, sale per eventi e mostre temporanee, visite guidate |
Sede Museo | Abbazia di Santa Maria delle Carceri, chiostro grande, primo piano |
Datazione sede | XVI secolo |
Data di fondazione | 6 ottobre 2002 |
Il Museo della Civiltà Contadina di Carceri (Padova), allestito al primo piano del chiostro grande (XVI secolo) dell'Abbazia di Santa Maria delle Carceri, è stato inaugurato il 6 ottobre 2002, per far conoscere la storia del territorio, in particolare attraverso il lavoro dell'uomo, le testimonianze materiali, le tradizioni sociali e la cultura popolare locale.
Percorso espositivo
L'itinerario museale presenta oggetti ed utensili, ordinati per tematiche:
- lavorazione della terra;
- semina e raccolta del frumento, del granoturco e della barbabietola;
- stalla e animali;
- ricordo delle rogazioni e delle benedizioni.
- lavori domestici;
- lavorazione della canapa e tessitura;
- documentazione dei mestieri artigianali (calzolaio, falegname, fabbro, ecc.)
- aula scolastica con arredi e materiali in uso negli anni Cinquanta.
Bibliografia | |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |