Museo Antoniano di Padova




Museo Antoniano di Padova | |
![]() Vittore Carpaccio, Pala d'altare raffigurante Madonna con Gesù Bambino in trono e santi (1518), tempera su tavola | |
Categoria | Musei di Basilica |
---|---|
Stato |
![]() |
Regione ecclesiastica | Regione ecclesiastica Triveneto |
Regione |
![]() |
Provincia | Padova |
Comune |
![]() |
Diocesi | Diocesi di Padova |
Indirizzo |
Piazza del Santo, 11 35100 Padova (PD) |
Telefono | +39 049 8603236; +39 049 8751244 |
Fax | +39 049 8788716 |
Posta elettronica |
infobasilica@santantonio.org del.sanantonio@hotmail.it |
Sito web | [1] |
Proprietà | Santa Sede |
Tipologia | arte sacra |
Contenuti | arazzi, dipinti, gessi, grafica e disegni, paramenti sacri, sculture, suppellettile liturgica, tessuti |
Servizi | accoglienza al pubblico, archivio storico, biblioteca, biglietteria, bookshop, didattica, fototeca, visite guidate |
Sede Museo | Convento di Sant'Antonio, chiostro |
Data di fondazione | 1895 |
Note | |
Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia |
Il Museo Antoniano di Padova, allestito in un'ala del chiostro del Convento di Sant'Antonio, è stato aperto al pubblico nel 1895 per conservare, valorizzare e promuovere la conoscenza del patrimonio storico-artistico, proveniente dalla Basilica di Sant'Antonio di Padova.
Storia
Il Museo, inaugurato nel 1895, raccoglieva oggetti storico-artistici legati alla vita o al culto di sant'Antonio di Padova.
Nel corso dei decenni ha avuto diversi allestimenti, fu chiuso nel 1940 e riaperto poi nel 1995, in occasione dell'VIII centenario della nascita del Santo.
Percorso espositivo e opere
L'itinerario museale presenta opere e suppellettile liturgica, databili dal XIV al XX secolo ed ordinate per cronologia.
Pittura e scultura
Il Museo conserva pregevoli dipinti e sculture, tra cui spiccano:
- San Ludovico di Tolosa (prima metà del XIV secolo), affresco staccato, di un anonimo pittore veneto, proveniente dalla Basilica.[1]
- Madonna con Gesù Bambino (seconda metà del XIV secolo), affresco staccato, di un anonimo pittore veronese.[2]
- Statue della Madonna con Gesù Bambino, San Pietro apostolo, San Paolo e San Giacomo (1379 - 1401), di Rainaldino di Pietro di Francia, provenienti dall'altare della Cappella di San Giacomo in Basilica.
- Bassorilievo con Putti reggistemma (1437 - 1453), in marmo, della bottega di Donatello, proveniente dal basamento del monumento equestre a Erasmo da Narni, ubicato sulla Piazza del Santo, antistante la Basilica.[3]
- Lunetta con Monogramma di Cristo fra sant'Antonio di Padova e san Bernardino da Siena (1452), affresco staccato, di Andrea Mantenga, proveniente dal portale della Basilica.
- Pianeta di papa Sisto IV (1472).
- Pala d'altare raffigurante Madonna con Gesù Bambino in trono, sant'Ambrogio, san Pietro, san Francesco d'Assisi, sant'Antonio da Padova, santa Chiara d'Assisi e san Giorgio (1518), tempera su tavola, di Vittore Carpaccio, proveniente dalla Chiesa di San Francesco di Pirano (Slovenia).[4]
- Martirio di sant'Agata (1734 - 1737), di Giambattista Tiepolo.
- Decollazione di san Giovanni Battista (1744) di Giovanni Battista Piazzetta.
Suppellettile liturgica, paramenti sacri e arazzi
Nel Museo sono esposti preziosi oggetti liturgici, paramenti sacri ed arazzi. Di rilievo:
- Tarsie lignee con Vedute urbane di Padova (1489), di Pierantonio degli Abbati, provenienti dalla decorazione di alcuni banchi conservati all'interno della sacrestia della Basilica.
- Centrotavola a forma di Nave (XVI secolo), in argento, di bottega orafa tedesca di Norimberga.
- Secchiello per acqua benedetta (XVI secolo), in argento dorato inciso e sbalzato.
- Arazzo raffigurante la Madonna con Gesù Bambino fra san Francesco d'Assisi e sant'Antonio di Padova (inizio del XVI secolo), di manifattura fiamminga.
- Ostensorio di sant'Antonio di Padova (XVIII secolo), in argento.
- Navicella portaincenso (XVIII secolo), in argento.
Galleria fotografica
|
Note | |
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |
Collegamenti esterni | |
- Musei ecclesiastici per nome
- Musei ecclesiastici in Italia
- Musei ecclesiastici del Triveneto pastorale
- Musei ecclesiastici del Veneto
- Musei ecclesiastici di Padova
- Padova
- Musei di Basilica
- Musei di Basilica del Veneto
- Diocesi di Padova
- Musei ecclesiastici d'arte sacra
- Musei francescani
- Zone extraterritoriali della Santa Sede in Italia