Servizio di ampolline
100%







Giovanni Bellavite, Servizio di ampolline con vassoio (1776), argento sbalzato, cesellato e dorato; Mantova, Museo Diocesano "Francesco Gonzaga"
Il servizio di ampolline è un corredo per la celebrazione liturgica composto da:
- due ampolline per acqua e vino;
- vassoio portampolline o ampolliera.
L'insieme, in qualche caso, può essere completato da un piccolo mestolo usato per versare nel vino del calice alcune gocce d'acqua.
Le fonti documentarie non accennano specificatamente sulla collocazione delle ampolline su un apposito supporto, che poteva essere:
- un semplice ripiano;
- un vano aperto nel fianco dell'altare;
- spessore della parete presbiteriale.
Esemplari significativi

Bottega messinese, Servizio di ampolline con ampolliera (XIX secolo), metallo dorato e vetro; Patti, Museo Diocesano
Fra gli esempi di maggior rilievo storico-artistico si ricorda:
- Servizio di ampolline (1702 - 1720), in filigrana d'argento, di bottega palermitana, conservato presso il Museo Diocesano di Matera.
- Servizio di ampolline (1776), in argento sbalzato, cesellato e dorato, di Giovanni Bellavite, conservato presso il Museo Diocesano "Francesco Gonzaga" di Mantova.
- Servizio di ampolline con ampolliera (XIX secolo), metallo dorato e vetro, di bottega messinese, conservato presso il Museo Diocesano di Patti.
- Servizio di ampolline (1968), in argento, di bottega palermitana, conservato presso il Museo Diocesano di Barletta.
- Servizio di ampolline (XX secolo), in argento e vetro, di bottega milanese, conservato presso il Museo Diocesano di Barletta.
Bibliografia | |
| |
Voci correlate | |