Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia




Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia | |
in latino Congregatio Sororum a SS. Nominibus Iesu et Mariae | |
![]() | |
Istituto di vita consacrata Congregazione religiosa femminile di diritto pontificio | |
Fondatore | Maddalena Notari |
---|---|
Data fondazione | 1885 |
Luogo fondazione | Napoli |
sigla | C.A.E. |
Approvato da | Benedetto XV |
Data di approvazione | 10 febbraio 1915 |
Scopo | culto dell'Eucaristia, della passione di Gesù e dei dolori di Maria; confezione di ostie; assistenza all'infanzia, specialmente a quella abbandonata |
Collegamenti esterni | |
Sito ufficiale |
Le Suore Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla C.A.E.[1]
Cenni storici
La congregazione venne fondata a Napoli il 21 novembre 1885 da Maddalena Notari (1847-1899), in religione madre Maria Pia della Croce[2].
Le Crocifisse Adoratrici dell'Eucaristia vennero approvate da Guglielmo Sanfelice D'Acquavella, arcivescovo di Napoli, il 23 giugno 1892; ricevettero il pontificio decreto di lode il 21 novembre 1899 e l'approvazione definitiva della Santa Sede il 10 febbraio 1915[2].
Una suora dell'istituto, Maria Grazia Tarallo (in religione suor Maria della Passione), è stata beatificata nel 2006[3].
Attività e diffusione
Le religiose si dedicano al culto dell'Eucaristia, della passione di Gesù e dei dolori di Maria; attendono alla confezione di ostie e all'assistenza all'infanzia, specialmente a quella abbandonata[2].
La sede generalizia è in via San Gregorio Armeno a Napoli[1].
Alla fine del 2008 la congregazione contava 171 religiose in 17 case[1].
Note | |
Bibliografia | |
| |
Collegamenti esterni | |
|